

SFOGLIA LA FOTOGALLERY

Quanto siete golosi da 1 a 100? Se la vostra risposta supera il 60, allora non potete far a meno di gustarvi questi zuccheratissimi tatuaggi coi cupcake! Questo dolce d’origine americana che letteralmente significa “dolce in tazza” è diventato sempre più famoso, forse l’aumento di programmi Tv che ce li propongono in svariati colori, con svariate farciture e decorazioni.
I cupcake, chiamati anche fairy cake (all’inglese) o patty cake (all’australiana), un po’ per la dimensione ridotta ma consistente, che dà abbastanza soddisfazione da tenere in mano e da mangiare (soprattutto), un po’ per la varietà di colori con cui si può realizzare il frosting (la crema che guarnisce la parte superiore di queste mini-torte), ha mietuto una moltitudine di fan che non hanno atteso molto a farsi fare un tatuaggio con uno o più cupcake!
Benché possa sembrare un soggetto d’origine moderna, in realtà il cupcake risale al 1800, quando veniva preparato in piccole casseruole o tazzine (forse il nome deriva proprio da qui, dal fatto cioè che una volta la tazzina era l’unità di misura più utilizzata per misurare qualsiasi quantità).
Colorati, spiritosi, golosi. I tatuaggi con cupcake sono un’idea e originale per bongustai e non solo!