

SFOGLIA LA FOTOGALLERY

Mentre viviamo in un mondo sempre più integrato con la tecnologia, gli ingegneri Microsoft si sono messi all’opera su un progetto davvero interessante, che si chiama Tattio. Tattio è un progetto che ispirandosi ai tatuaggi temporanei, tornati di moda recentemente in versione gioiello-dorata, mira a rendere i tattoo temporanei non solo esteticamente belli, ma anche funzionali!
Tattio infatti è una tecnologia “su pelle” che permetterebbe di ampliare le possibilità di interconnessione tra tecnologia ed esseri umani. Oltre a questo aspetto, la produzione di tatuaggi Tattio pare avere costi decisamente contenuti ed è totalmente personalizzabile. Questo tatuaggio temporaneo tecnologico, coi suoi minuscoli circuiti, è inoltre robusto abbastanza da resistere per un giorno intero e può essere facilmente rimosso da chi lo indossa. Gli ingegneri hanno anche pensato allo sviluppo di un app per telefono che permette agli utenti di interagire tra loro tramite i loro Tattio, creando degli “account digitali” con testo e immagini personalizzate.
L’idea è senza dubbio innovativa: la pelle umana è l’organo più esteso del corpo e per questo, la candidata numero uno per la realizzazione di tecnologie in grado di interagire con l’uomo.
E voi che ne pensate? Utilizzereste un tatuaggio dorato o colorato Tattio, ideato e disegnato da voi?