A cosa fa bene il lattosio?

Domanda di: Elga Marini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (10 voti)

Entrando nel dettaglio, il lattosio è lo zucchero presente nel latte in una concentrazione media del 5%. Tale elemento riveste una notevole importanza dal punto di vista nutrizionale: migliora ed incrementa, infatti, la capacità dell'organismo di assorbire il calcio e lo zinco.

Cosa succede se si elimina il lattosio?

Via anche il gonfiore addominale: il lattosio provoca infatti difficoltà digestive e aria in pancia. Eliminando il lattosio potremmo quindi dire addio alla pancia gonfia e sentirci più leggeri, migliorando anche la digestione.

Quando fa male il lattosio?

Nelle persone intolleranti al lattosio, l'enzima lattasi non è presente o lo è in quantità insufficiente. Gran parte del lattosio assunto raggiunge quindi l'intestino crasso senza essere stato digerito, dove viene fermentato dai batteri intestinali. Ciò può provocare flatulenza, mal di pancia o diarrea.

Cosa cambia senza lattosio?

L'unica differenza è data dalla sua maggiore digeribilità e da un suo sapore leggermente più dolce dovuto alla scomposizione del lattosio in fruttosio e galattosio dall'elevato potere dolcificante.

Chi deve bere il latte senza lattosio?

Il latte senza lattosio è principalmente destinato all'alimentazione delle persone intolleranti al latte ed in modo particolare al suo zucchero, chiamato appunto lattosio.

Intolleranza al lattosio: sintomi, diagnosi, gli alimenti da evitare e quelli consentiti