Cosa vuol dire ostensione della Sindone?

Domanda di: Dott. Ileana Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (43 voti)

- [l'atto di mostrare, di esporre alla vista, spec. una reliquia in una chiesa: l'o. della Sindone] ≈ esibizione, esposizione.

Quando c'è l ostensione della Sindone?

La Sacra Sindone potrebbe essere svelata nel 2025. L'anno Santo della Chiesa Cattolica potrebbe essere l'occasione per l'estensione del Lino con cui è stato sepolto Gesù scritto. A far sperare in un nuovo evento per i fedeli sono le parole pronunciate ieri dal nuovo Arcivescovo della città di Torino Roberto Repole.

Che cosa dice la Chiesa a riguardo della Sindone?

Nella sua storia e nella sua immagine, la Sindone porta impresso l'amore per Cristo e la grettezza dell'uomo: più ancora l'amore di Cristo per noi poveri uomini. Nel Crocefisso è questo segno indelebile, della gloria di Dio che ama e della piccolezza dell'uomo che uccide. Ma da quel Segno l'uomo rinasce.

Chi ha portato la Sindone in Italia?

La fama di santità di Carlo è tale che Emanuele Filiberto fa trasportare la Sindone a Torino per abbreviarne il viaggio e per evitargli un faticoso attraversamento delle Alpi. Il motivo addotto è tecnico e devozionale ma quello reale è politico: rafforzare la dinastia e dare prestigio alla nuova capitale.

Cosa vuol dire il termine Sindone?

– Presso gli antichi Ebrei, drappo di lino usato per avvolgervi i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, la S., la sacra S., il drappo funebre in cui, secondo il racconto dei tre vangeli sinottici, fu avvolto il corpo di Gesù Cristo per la deposizione nel sepolcro, drappo che nel sec.

Descrizione della Sindone