A cosa fanno bene gli omogeneizzati?

Domanda di: Moreno Montanari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (38 voti)

Per quel che riguarda i nutrienti non energetici, gli omogeneizzati (nelle giuste porzioni) soddisfano appieno i fabbisogni di sali minerali (essenziali soprattutto il calcio e il fosforo) e di vitamine (da non trascurare l'apporto di vit. D e di quelle B1, B2 e PP).

Quanti omogeneizzati si possono mangiare al giorno?

Dott.

Cara mamma Francesca, partiamo dalla quantità di omogenizzato per fare chiarezza: a 9 mesi la porzione è ancora di mezzo vasetto a pasto per gli omogeneizzati di carne, e di un vasetto a pasto per quelli di pesce.

Quanti omogeneizzati di carne al giorno?

Le proteine animali possono essere aumentate di quantità ed è possibile utilizzare un omogeneizzato intero oppure 40 grammi di carne fresca (peso a crudo), 1 sola volta al giorno.

Quanti omogeneizzati si possono mangiare?

Un vasetto da 80 g, ad esempio, corrisponde a 40 g di carne, ossia la quantità giusta per un bambino di un anno circa. Per cui, ricordando sempre che ogni bimbo è a sé e che, quindi, l'alimentazione complementare andrà cominciata quando sarà meglio per lui, per i primi tempi gli si potrà proporre qualche cucchiaino.

Come vanno mangiati gli omogeneizzati?

Gli omogeneizzati sono pronti per l'uso. Per preparare il brodo si aggiunge un omogeneizzato di verdure all'acqua calda. Quelli di carne e di pesce possono essere aggiunti al brodo già caldo oppure riscaldati e somministrati con il cucchiaino direttamente dal vasetto.

Quanta carne c'è negli omogeneizzati?