A cosa porta la sindrome di Sjögren?

Domanda di: Mercedes Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (29 voti)

La sindrome di Sjögren, se non curata, può causare un danno permanente della vista o aumentare il rischio di sviluppare un linfoma non-Hodgkin, tumore delle ghiandole linfatiche.

Come si vive con la sindrome di Sjögren?

Prognosi della sindrome di Sjögren

La salute generale e l'aspettativa di vita sono in gran parte inalterate nei pazienti i cui soli sintomi sono secchezza degli occhi e della bocca. Tuttavia, la prognosi è meno favorevole in quelli con coinvolgimento sistemico di organi.

Perché viene la sindrome di Sjögren?

La causa della sindrome di Sjögren è un comportamento anomalo di alcuni elementi difensivi del sistema immunitario. Infatti, linfociti T, linfociti B, anticorpi, cellule dendritiche e immunocomplessi si "ribellano" e aggrediscono l'organismo, invece di difenderlo.

Come guarire dalla sindrome di Sjögren?

Purtroppo, non esistono farmaci specifici per la cura della sindrome di Sjögren. Le terapie che vengono prescritte sono perlopiù sintomatiche e di supporto, e mirano ad alleviare i sintomi della patologia, in modo da migliorare la qualità della vita dei pazienti che ne sono affetti.

A quale patologia si associa più frequentemente la sindrome di Sjögren?

Sindrome di Sjögren associata a sclerosi sistemica

Come detto, le malattie autoimmuni sistemiche che si possono associare o precedere una sindrome di Sjögren sono principalmente l'artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico e la sclerosi sistemica.

Sindrome di Sjogren: una malattia autoimmune tra reumatologia e oculistica