Chi soffre di artrite reumatoide ha diritto alla pensione di invalidità?

Domanda di: Dott. Cecco Mariani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (61 voti)

Bisogna tenere conto del fatto che per l'artrite reumatoide, viene riconosciuta, a seconda dello stadio della malattia, una percentuale di invalidità dal 20% al 100%.

Come richiedere la 104 per artrite reumatoide?

L'iter da seguire per poter godere della Legge 104

È necessario, infatti, presentare (o inviare tramite raccomandata) un'apposita domanda alla ASL che che comprenda: certificato medico “telematico”; fotocopia del documento d'identità; tessera sanitaria con codice fiscale.

Quali malattie reumatiche sono invalidanti?

Un numero apparentemente piccolo ma significativo, considerando che artrite reumatoide, psoriasi, lupus eritematoso sistemico, malattia di sjogren, morbo di paget, sclerosi sistemica progressiva e spondilite anchilosante, sono patologie cronica fortemente invalidanti che non guariscono e che continuano ad evolvere.

Quanti anni si può vivere con l'artrite reumatoide?

E' stimato che mediamente l'aspettativa di vita del paziente affetto da Artrite reumatoide sia ridotta dai 3 ai 10 anni rispetto alla media della popolazione generale.

Quali sono le patologie per prendere la pensione di invalidità?

Stiamo parlando di malattie neurologiche (sclerosi multipla, morbo di Alzheimer, morbo di Parkinson, epilessia, emiplegia), malattie psichiche (disturbo amnesico, schizofrenia, depressione, ritardi mentali, disturbi del comportamento), malattie legate all'udito (completa o parziale sordità), malattie visive (ipovisione ...

HANDICAP e INVALIDITA' CIVILE in corso di MALATTIE REUMATICHE