A cosa serve il bicarbonato nei ceci?

Domanda di: Dr. Nunzia Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (32 voti)

Il trucco del bicarbonato
Per facilitare la cottura dei legumi è utile aggiungere nella pentola il bicarbonato: in questo modo i legumi dovrebbero ammorbidirsi più rapidamente, senza disfarsi. Il consiglio vale soprattutto per i legumi secchi che sono rimasti molto a lungo in dispensa.

Perché i ceci restano duri?

Se i ceci rimangono duri

Se i ceci non cuociono bene, potrebbe darsi che le ore in ammollo siano state insufficienti o che sia stata utilizzata poca acqua. La fase di ammollo è dunque molto importante per la cottura dei legumi e va fatta bene, come abbiamo descritto nel primo paragrafo.

Quanto bicarbonato nei ceci in ammollo?

Per questo scopo, si mettono in ammollo ceci o fagioli in una ciotola con acqua e bicarbonato: la proporzione consigliata è di mezzo cucchiaino di bicarbonato per ogni chilo di legumi secchi, perché non bisogna interferire col gusto e le proprietà del legume.

Perché il bicarbonato ammorbidisce i legumi?

Mettili a bagno tutta la notte in un recipiente con un cucchiaino di bicarbonato e vedrai che risultati! Quando si mettono a bagno i legumi secchi, la buccia si gonfia d'acqua e l'amido contenuto all'interno del seme si ammorbidisce donando una consistenza più morbida.

Come rendere più digeribili i ceci?

Il miglior modo per renderli più digeribili è utilizzare dei piccoli trucchi in cucina: Metti in ammollo i legumi per almeno 12 ore. Cambia frequentemente l'acqua di ammollo. In questo modo pulirai i legumi da purine e fitati, che ne ralletano la digestione.

CECI: ammollo, cottura e conservazione