A cosa serve il fondo della bottiglia di vino?

Domanda di: Antonino De luca  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (10 voti)

Perché il fondo fatto in questo modo (a "campana") consente di raccogliere i depositi del vino. Probabilmente però questo tipo di bottiglia è nato per lo champagne: garantisce infatti anche una maggiore resistenza meccanica della bottiglia.

A cosa serve il buco sul fondo della bottiglia di vino?

Al giorno d'oggi, con la precisione dei macchinari, tale forma è mantenuta per tradizione. Tuttavia, il fondo concavo conserva una funzione utile anche oggi: infatti permette di concentrare i sedimenti del vino (il “fondo”) evitando così che tornino a galla.

Come si chiama il fondo della bottiglia di vino?

-FONDO/BASE: è la parte inferiore della bottiglia, quella sui cui poggia la struttura del contenitore. La base o fondo della bottiglia, nella maggior parte dei casi, si caratterizza per una forma concava, rientrante nel corpo della bottiglia, con funzione di equilibrio e raccolta di sedimenti.

Cosa fare con il fondo del vino?

In usi non enologici viene miscelato al bicarbonato di sodio e usato come lievito, oppure anche viene aggiunto agli alimenti come antiossidante o per conferire un sapore aspro. Una delle piante che ne possiede naturalmente in maggior quantità è la vite.

Cosa sono i fondi del vino?

Se ti capita un vino rosso con del fondo, sappi che si tratta dei tannini e degli antociani (le sostanze coloranti) che per reazioni chimiche avvenute con l'invecchiamento si legano e diventano insolubili, precipitando.

Perché le bottiglie di vino hanno il fondo?