A cosa serve il sulforafano?

Domanda di: Pericle Mariani  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (53 voti)

Grazie alle sue proprietà farmacologiche, il sulforafano risulta particolarmente utile nella prevenzione di patologie associate a stress ossidativo e infiammazione: invecchiamento (3) malattie neurodegenerative (3) malattie cardiovascolari (4)

Come attivare il sulforafano?

Per assumere la stessa quantità di sulforafano derivata da una tazza di broccoli crudi dovremmo mangiare 10 tazze di broccoli cotti. Un'altra strategia per far formare i sulforafani è quella di aggiungere un poco di polvere di semi di senape alle crucifere cotte.

Quanto sulforafano al giorno?

Si consiglia l'assunzione di 1 capsula di Sulforafano 2 volte al giorno. Facciamo spedizioni in tutta Italia in 24-48h.

A cosa servono i glucosinolati?

Se in natura i glucosinolati scoraggiano l'aggressione della pianta da parte di insetti ed erbivori, nell'uomo sembrano esplicare la medesima attività nei confronti delle cellule tumorali, in quanto inibiscono alcune fasi della carcinogenesi ed inducono l'apopotosi di numerose linee cellulari.

Dove si trovano i glucosinolati?

I glucosinolati si trovano in varie piante commestibili, come cavoli (cavolo bianco, cavolo cinese, broccoli), cavolini di Bruxelles, crescione, rafano, capperi e ravanelli.

Sulforafano prodotto dalle crucifere: come moltiplicarne l’efficacia protettiva fino a 100 volte