VIDEO
Trovate 15 domande correlate
Perché il volume SI misura in litri?
Il litro è stato definito utilizzando lo stesso recipiente che si era utilizzato per definire l'unità di misura della massa: un decimetro cubo. La quantità di acqua distillata contenuta in quel cubetto è pari a un litro: ogni recipiente capace di contenere quella quantità, ha la capacità di un litro.
Qual'è il volume di un litro?
Un litro è equivalente a un volume pari a 1 dm3 , cioè 1 m3 è equivalente a 1000 L.
Perché SI chiama volume?
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»].
Perché il volume è una grandezza?
Le misure di volume sono molto frequenti nel laboratorio di chimica e nella vita quotidiana (perlopiù si tratta di misure di liquidi). Il volume è una grandezza derivata da una lunghezza (elevata al cubo) e la sua unità di misura nel SI è il metro cubo, m3 .
Qual è la differenza tra massa e volume?
La Massa è in generale la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa quantità non varia se spostiamo il corpo da un punto all'altro della Terra o sulla Luna. Il Volume è lo spazio occupato da un corpo e dipende dalla natura del corpo stesso.
Che cos'è il volume di un liquido?
Il volume è la misura tridimensionale di uno spazio. Nel caso di un liquido a noi interesserà lo spazio occupato dal liquido oggetto della nostra misurazione: il volume di un liquido si misura attraverso il calcolo delle spazio che occupa all'interno di un recipiente.
Qual è la differenza tra capacità e volume?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quali sono gli strumenti per misurare il volume?
Pipetta tarata Sono tubi di vetro recante un rigonfiamento centrale. Sono strumenti molto precisi e misurano un unico volume. Sono di diversa grandezza, da 1 mL fino a 100 mL. Pipetta graduata Sono utilizzate per prelevare volumi variabili di liquidi.
Qual è il sinonimo di volume?
[quantità di spazio indeterminata: pacco pesante ma di piccolo v.] ≈ dimensione, grandezza, ingombro, massa, mole.
Come SI calcola il volume di un liquido?
Riepilogando si moltiplicano tutte le misure tra di loro e si divide il risultato per 1000. Formula: (base x altezza x larghezza) :1000. Quest'ultima è applicabile qualunque sia la portata delle misure.
Quanto è un volume di acqua?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quali sono le 3 grandezze fondamentali?
Sistemi di misura Nel sistema di misura più usato le grandezze fondamentali considerate sono, come già detto, il tempo (s), la lunghezza (m) e la massa (Kg), detto anche più brevemente sistema m k s.
Quale oggetto permette la misura di volume più precisa?
Il Cilindro graduato è uno strumento progettato che consente di misurare con precisione il volume dei liquidi.
Come SI genera il suono?
Il suono è un fenomeno prodotto dalle vibrazioni di un corpo elastico che si trasmettono attraverso l'aria, ma anche l'acqua o un solido.
Come SI misura il volume di un suono?
L'unità di misura più utilizzata per la misurazione del suono è il decibel; i danni per l'udito iniziano a 90 dB se l'esposizione è molto prolungata nel tempo, mentre dopo i 120 dB circa si inizierà a sentire dolore. La misura del suono viene effettuata principalmente tramite il fonometro.
Quali sono le quattro caratteristiche del suono?
Le caratteristiche del suono sono quattro: Altezza, Durata, Intensità e Timbro. L'ALTEZZA è la qualità del suono che indica se un evento acustico è acuto (alto) o grave (basso) e la successione di più suoni di diversa altezza da origine ad una melodia.
Come si trasforma il volume in peso?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Com'è nato il litro?
Nel 1793 il litro fu introdotto in Francia come una delle nuove "misure repubblicane". Corrisponde ad un decimetro cubo. Il termine deriva da una storica unità francese, chiamata litron, dal greco λίτρα (litra), antica unità di misura di volume.
Quanti sono 2 litri in kg?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.