A cosa serve la carta d'identità elettronica?

Domanda di: Lazzaro Greco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (69 voti)

La Carta di Identità Elettronica (Cie) è il documento obbligatorio di identificazione emesso dal Ministero dell'Interno che funziona come strumento di verifica dell'identità; chiave di accesso ai servizi online; fruizione di servizi ad accesso veloce (ad esempio badge identificativi e abbonamenti elettronici).

Cosa si può fare con la carta di identità elettronica?

La CIE può essere utilizzata per accedere ai mezzi di trasporto al posto dei titoli di viaggio e gli abbonamenti. Allo stesso modo, consente l'accesso ad eventi, musei, manifestazioni, concerti sostituendo i classici biglietti.

Chi ha la carta d'identità elettronica deve fare lo SPID?

Sostanzialmente, quindi, nella maggior parte dei casi se siete provvisti di CIE non è necessario per forza aprire lo SPID, ma non possiamo dare dati certi in quanto dipende da servizio a servizio. Per tutte le informazioni su Entra con CIE, però, vi rimandiamo al nostro approfondimento dedicato.

Che differenza c'è tra SPID e CIE?

La Cie viene rilasciata dal Comune di residenza, mentre lo Spid è disponibile per opera di diversi "identity provider", anche privati. C'è, infine, una differenza riguardante il livello di sicurezza, meno nota ma fondamentale.

Dove si trova il codice PIN della carta d'identità elettronica?

¶ I codici PIN e PUK vengono comunicati al titolare della CIE in due parti. La prima parte durante la richiesta del documento presso gli uffici comunali. La seconda parte si trova sul foglio di accompagnamento a cui è attaccata la CIE, all'interno della busta sigillata che il cittadino riceve a casa o ritira al Comune.

Carta d'identità elettronica, come farla negli uffici comunali