Come calmare il mal di testa da ansia?

Domanda di: Neri De luca  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (46 voti)

Rimedi naturali al mal di testa da stress
  1. Infusi a base di melissa e passiflora, piante dalle note proprietà antinfiammatorie;
  2. Tisane che conciliano il sonno, come il biancospino;
  3. Tisane rilassanti come camomilla, lavanda e valeriana;
  4. Tisane al partenio per distendere muscoli e nervi;

Quando l'ansia ti prende la testa?

In particolare, la cefalea tensiva sembra essere il tipo di mal di testa maggiormente collegato all'ansia. L'ansia e lo stress provocano infatti una contrazione dei muscoli intorno al capo e al collo. Questa contrazione scatena il processo infiammatorio che determina il mal di testa.

Come riconoscere il mal di testa da ansia?

Saper riconoscere l'emicrania da stress e ansia è abbastanza semplice: è un dolore costante, meglio noto come cefalea muscolo-tensiva. Si presenta dopo periodi particolarmente faticosi o stressanti, e può essere trattato con i comuni antidolorifici, reperibili in farmacia senza bisogno di ricetta.

Come rilassare i nervi della testa?

Far passare la mano destra dietro la testa e afferrare l'orecchio del lato opposto. Spingere delicatamente la testa verso il basso fino a far arrivare il naso il più vicino possibile all'ascella. A questo punto si dovrebbe sentire il collo allungarsi sul lato opposto. Mantenere la posizione per 20-30 secondi.

Quali punti toccare per far passare il mal di testa?

I seni frontali, corrispondono alle punte del pollice e dell'indice e del medio. I seni senoidali alle punte dell'anulare e del medio. Se non vi è chiaro il punto esatto in cui si genera il mal di testa, ma risulta essere diffuso, massaggiatevi la punta di ogni dito, dal pollice al mignolo, partendo dal pollice.

Mal di testa da stress: analizziamo il rapporto tra stress e mal di testa, "l'emicrania da stress"