A cosa serve la centratura degli occhiali?

Domanda di: Maika Amato  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (70 voti)

CENTRATURA OCCHIALI
Quando il centro della lente da vista è perfettamente allineato con la pupilla, in modo tale da rendere la visione chiara e fornire il giusto confort.

Cosa succede se gli occhiali non sono centrati?

I 5 principali sintomi di una centratura sbagliata

Problemi posturali (dolori al collo e alle spalle) Visione non nitida, offuscata o doppia. Scarsa percezione della distanza. Nausea, vertigini e sbandamenti.

Perché è utile eseguire una centratura?

Un'errata centratura compromette la funzionalità di tutta la lente, che rimanderà al portatore una visione completamente distorta e sfocata. Per questa tipologia di lenti, inoltre, è fondamentale anche conoscere in millimetri quale sia l'altezza di montaggio, per garantire una lente realmente “su misura”.

Come capire se gli occhiali nuovi sono sbagliati?

Lo stesso avviene quando si cambia montatura e bisogna adattarsi alla nuova ampiezza visiva della lente.
...
Occhiali da vista sbagliati: sintomi
  • visione offuscata;
  • visione difficoltosa (ad esempio difficoltà a mettere a fuoco);
  • mal di testa;
  • confusione;
  • vertigini;
  • difficoltà nella concentrazione;
  • nausea.

Come si centrano le lenti progressive?

Per centrare la lente in altezza prendiamo come riferimento il centro della pupilla. Dobbiamo rispettare le differenze di altezza di montaggio tra i due occhi. Infatti è possibile che gli occhi, e di conseguenza le pupille, non abbiano la stessa altezza tra loro, cioè non siano “allo stesso livello”.

OCCHIALI DA VISTA. Quanto è importante la centratura