A cosa serve la pianta di citronella?

Domanda di: Flaviana Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (25 voti)

Nella medicina indiana, la citronella trova impiego nel trattamento di parassitosi intestinali, disturbi gastrici, flatulenza, febbre, bronchiti e viene addirittura utilizzata contro la lebbra. L'olio essenziale di citronella viene usato anche nell'aromaterapia per contrastare raffreddori, febbre e mal di testa.

Come usare la pianta di citronella contro le zanzare?

Questa pianta dall'odore prezioso può essere usata per cacciare le zanzare in formato candela o come lozione da spalmare sul corpo. Le candele ad esempio possono essere un rimedio efficace che tiene lontane le zanzare!

Cosa si può fare con la pianta della citronella?

Con le foglie di citronella è possibile realizzare tè, infusi e tisane utili per favorire la digestione. Tisane ed infusi hanno anche proprietà rilassanti per cui sono consigliate a chi ha problemi di insonnia. La citronella può essere utilizzata per uso interno e per uso esterno.

Dove posizionare la pianta di citronella?

Posizionate la citronella al sole o in un luogo solo parzialmente ombreggiato. Si adatta bene a tutti i tipi di terreno e anche ai climi non troppo miti, ma teme il freddo. Potrete rinvasare le piantine di citronella quando avranno raggiunto un'altezza di circa 10 centimetri, se le avete coltivate a partire dal seme.

Cosa attira la citronella?

Citronella, come agisce la pianta antizanzare

Il sudore, così come i profumi dolci, il calore e l'umidità sono tutti elementi che piacciono alle zanzare, che si muovono in base alla quantità di Co2. E non è il sangue dolce ad attirare le zanzare, ma quello “grasso”, cioè quello con un alto tasso di colesterolo.

Citronella