A cosa serve la suoneria?

Domanda di: Dott. Gianriccardo Amato  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (20 voti)

La suoneria (più corretta, anche se meno comune, la variante soneria) è un suono emesso da un telefonino per avvisare di una chiamata entrante.

Che differenza c'è tra ronzatore e suoneria?

La principale differenza tra suoneria e ronzatore è sicuramente il suono che i due apparecchi producono. La suoneria emette come suono il classico “drin” o “dindon” se bitonale, mentre il ronzatore, proprio come fa immaginare la parola, emette un suono più simile a un ronzio.

A cosa serve il ronzatore?

Il ronzatore, come fa capire già la parola, emette un suono che somiglia molto ad un ronzio. Ha comunque un volume tale da essere percepito anche ad una certa distanza. Per fare un esempio, i vecchi citofoni erano equipaggiati proprio con i ronzatori.

Come funziona la suoneria del citofono?

Gli impianti citofonici 'digitali' invece utilizzano un sistema molto più semplice poiché la trasmissione del segnale viaggia su un linguaggio BUS: un semplice cavo a due conduttori, senza polarità, permette infatti sia di alimentare i dispositivi che di condurre i segnali quali fonia, suono e immagine.

Come funziona il campanello di casa?

Premendo il pulsante di accensione la corrente circola attraverso il contatto mobile nell'elettrocalamita che attira a sé il percussore che di conseguenza va a colpire la campana.

Differenza tra Suoneria e Ronzatore - Pillola N.11 di Materiale Elettrico - www.emmebistore.com