A cosa serve l'infinito?

Domanda di: Giulietta Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (4 voti)

Funzioni dell'infinito. L'infinito si usa in diversi tipi di costruzioni, in particolare nelle proposizioni finali per esprimere lo scopo di un'azione o l'opinione di qualcuno. L'infinito può essere usato dopo numerosi verbi d'azione.

Perché si chiama modo infinito?

Più precisamente, il nome deriva dalla parola latina infinitum, che significa “che non è finito”, nel senso di qualcosa che non ha una determinazione precisa, cioè che è indeterminato, che è indefinito. Come tutti i modi indefiniti, anche l'infinito è contemporaneamente una forma verbale e una forma nominale.

Cosa indica l'infinito passato?

L'infinito passato si forma con l'infinito di essere o avere + il participio passato del verbo. Mangiare → avere mangiato. Andare → essere andato.

Come si fa l'infinito?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Che tempo è l'infinito?

L'infinito è un modo verbale indefinito che esprime il semplice significato del verbo. Non si articola in persone. Ha due tempi: presente e passato.

L'Infinito di Giacomo Leopardi: spiegazione e commento