A cosa serve lo specchio sopra il letto?

Domanda di: Gianmarco Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (31 voti)

Uno specchio posizionato sulla parete sopra alla testiera del letto va a dilatare visivamente lo spazio dando l'illusione di un ambiente più grande, di soffitti più alti e di maggiore spazio in generale. Inoltre, le superfici riflettenti hanno il potere di aumentare la luminosità di una stanza, creando profondità.

Cosa significa avere lo specchio davanti al letto?

Secondo il Feng Shui, il corpo umano ha come “un'aura” energetica che lo avvolge. Ponendo uno specchio di fronte, il risultato sarebbe quello di ottenere riflessa l'energia che emaniamo. Di conseguenza, questo eccessivo carico influirebbe in maniera negativa, disturbando il nostro sonno.

Dove non si mettono gli specchi?

Nel posizionamento degli specchi bisogna seguire alcune precauzioni. Non bisogna porli troppo in basso, né “tagliare la testa” delle persone più alte che si trovano nella casa. Non devono riflettere le scale, le porte, il forno, i fornelli, le toilette, e nemmeno la porta d'ingresso che si apre all'esterno.

Dove va posizionato lo specchio in camera da letto?

Il posto migliore dove collocare uno specchio in camera da letto è su un lato, in modo che non rifletta il letto, oppure all'interno delle ante dell'armadio, vicino alla porta, sulle pareti laterali o sul comò, se ne avete uno.

Qual è la funzione dello specchio?

Gli specchi ci permettono di vedere i riflessi, che sono immagini che ritornano verso l'osservatore da una superficie liscia e lucida. Tutti gli oggetti emanano, riflettono o assorbono quantità diverse di luce e il modo in cui una superficie riflette o assorbe la luce dipende da alcune delle sue qualità.

ERRORI DI ARREDAMENTO: Dove NON posizionare LO SPECCHIO in CASA