VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Quali obiettivi usano i grandi fotografi?
Gli obiettivi consigliati si limitano a Canon e Nikon, per il semplice motivo che sono i due brand piú diffusi sul mercato.
Canon EF-S 18-135 mm f/3.5-5.6 IS USM. ... Canon EF 50mm f/1.8 STM. ... Nikon Obiettivo Nikkor AF 50 mm f/1.8D, Nero. ... Canon , 55-250 mm F/4-5.6 IS STM. ... Nikon AF-S DX 18-200 mm f/3.5-5.6G ED VR II.
Che lente usare per ritratti?
Gli obiettivi migliori per ritratti: ottica fissa luminosa. La soluzione ottimale rimane un'ottica fissa luminosa e, per rispettare le proporzioni naturali della forma di un viso, dovremmo scegliere – su una full-frame – una lunghezza focale compresa tra 50 e 105 mm.
Quale obiettivo usare per eventi?
La soluzione migliore è quindi utilizzare un obiettivo zoom molto luminoso in modo da poter riprendere sia l'intero palco, sia il singolo artista. La lunghezza focale da impostare dipende, tra le altre cose, dalla posizione in cui vi trovate e da cui scatterete le foto dell'evento.
Come venire bene nei ritratti?
La checklist per venire bene in foto
Mostra il tuo lato migliore. Quando ridi metti la lingua sul palato. Fai il conto alla rovescia e apri gli occhi. Tieni le braccia staccate dal corpo. Spingi il mento in avanti e allunga il collo. Spingi le spalle verso l'interno. Se fai una foto di gruppo allontanati dalla fotocamera.
Come capire se un obiettivo è buono?
Le ghiere dell'obiettivo dovrebbero essere fluide e girare senza rumori o strani attriti. La lente davanti e quella posteriore non deve essere graffiata, nè macchiata. Le macchie potrebbero essere tracce di muffa. Questo vale soprattutto per gli obiettivi più datati.
Quale obiettivo usare per fotografare paesaggi?
Per avere delle classiche fotografie paesaggistiche è consigliato un obiettivo grandangolare che va dai 35 ai 28mm che permette di riprendere un'ampia porzione di paesaggio senza troppa distorsione.
Quali obiettivi comprare per reflex?
Quali sono i migliori obiettivi fotografici del 2023?
migliore. 8.9 / 10. Recensisci. Sigma 105mm f2.8 EX DG OS HSM Macro Canon. ... qualità prezzo. 8.6 / 10. Recensisci. ... 8 / 10. Recensisci. Tamron AF 70-300mm f4.0-5.6 Di LD Macro Canon. 199,99 € 8.1 / 10. 5 / 5. Canon EF 50mm f1.8 STM. ... 8.1 / 10. Recensisci. Sony E 55-210 mm f4.5-6.3 OSS.
Cosa fotografare con un 35mm?
Possiamo usarlo per fotografare paesaggi senza avere particolari distorsioni e senza avere orizzonti curvi ai bordi dell'immagine, ma anche nella fotografia di ritratto, costringendo ad essere vicini e a interagire con le persone da fotografare.
Per cosa si usa un obiettivo 70 300?
Obiettivi da 70-300 mm Grazie alla sua maggiore lunghezza focale, il teleobiettivo zoom 70-30 mm è ideale per catturare da lunghe distanze, adattandosi alla fotografia sportiva e naturalistica.
Che differenza c'è tra obiettivo e teleobiettivo?
A differenza degli obiettivi tradizionali, infatti, il teleobiettivo vanta una lunghezza focale maggiorata. Cosa significa questo? Significa che la distanza tra il centro focale della lente e il sensore misura più di un normale obiettivo.
Cosa vedi in primo piano?
Primissimo piano (PPP), in cui l'inquadratura si concentra maggiormente sul volto del soggetto. L'ambiente non è più riconoscibile, così come anche non è più visibile il resto del corpo dell'individuo. È un'inquadratura utilizzata soprattutto per mostrare appieno l'aspetto emozionale di chi si sta immortalando.
Cosa è l'effetto Bokeh?
Il bokeh può essere definito come "l'effetto di uno sfondo non a fuoco e soffuso che voi realizzate durante la ripresa di un soggetto mediante un obiettivo luminoso con la massima apertura". In poche parole, il bokeh è la qualità piacevole o estetica della resa confusa non a fuoco in una foto.
Quale apertura di diaframma per ritratti?
Quando si scatta un ritratto fotografico, è meglio impostare un'apertura ampia (tra f/1.8 e f/5.6), per ottenere una profondità di campo ridotta. In questo modo, lo sfondo dietro il soggetto sarà molto sfocato (come nell'immagine sopra) e il soggetto risalta maggiormente.
Come capire se un obiettivo e luminoso?
Fino ad aperture massime di f/2.8 un obiettivo è considerato luminoso, mentre oltre questo valore viene definito più scuro. Questi due parametri si sdoppiano nel caso di lenti zoom.
Come capire se un obiettivo è grandangolare?
Un grandangolo è un obiettivo avente una lunghezza focale inferiore ai 50 mm. Se guardando un prodotto vedi scritto 35 mm, 24 mm, 16 mm o 10 mm, sai dunque si tratti di una lente grandangolare. Più il valore focale è basso più la visione della scena sarà ampia.
Qual è la funzione dell'obiettivo grandangolare?
Un grandangolo è quindi un obiettivo dalla lunghezza focale ridotta che di solito vanno dai 12mm ai 35mm sulle full-frame ed è indicato per la fotografia di scene molto ampie offrendo due caratteristiche principali: ampia profondità di campo; ampio angolo di ripresa.
Cosa è vietato fotografare?
Fotografie per strada è illegale. E ciò anche se la strada, una piazza o un marciapiede sono luoghi pubblici. Quindi, non è lecito fotografare le persone per strada a loro insaputa; tantomeno lo è pubblicare gli scatti su internet.
Qual è il formato più indicato per le immagini fotografiche?
JPEG significa: Joint Photographic Experts Group. Il file jpeg è uno standard internazionale di compressione dell'immagine digitale a tono continuo, sia monocromatico che a colori. Si può affermare che il formato jpg è il più usato di compressione delle immagini fotografiche digitali.
Cosa si può fotografare con 70-200?
70-200 mm: un teleobiettivo zoom piuttosto comune, ottimo per i ritratti, che può enfatizzare elementi grandi sullo sfondo, come montagne o lo skyline cittadino.
Quanti tipi di ritratti esistono?
Ecco quindi l'elenco dei 9 stili con cui si possono realizzare ritratti.
Ritratto tradizionale. ... Ritratto ambientale. ... Ritratto "candid" ... Ritratto "fashion" ... Ritratto "lifestyle" ... Ritratto surreale. ... Ritratto concettuale. ... Ritratto astratto.