A cosa servono gli ISO nelle macchine fotografiche?

Domanda di: Sig.ra Mietta Pellegrini  |  Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2023
Valutazione: 4.3/5 (31 voti)

Cosa sono gli ISO della fotocamera? In ambito fotografico, si parla di ISO per indicare la sensibilità del sensore della macchina fotografica, ovvero la quantità di luce che una pellicola riesce ad assorbire in un intervallo di tempo.

Che valori di ISO usare?

ISO 100-200: ideali per le giornate soleggiate (paesaggi naturali, shooting all'esterno…) ISO 200-400: per fotografare nelle giornate nuvolose o in interni ben illuminati. ISO 800-1600: per le fotografie di interni con poca luce (case, monumenti.

Perché è importante gestire con cura la sensibilità ISO della fotocamera?

Purtroppo sì perché il sensore di immagine della fotocamera al variare della velocità perde un po 'in incisività. Questo si manifesta come rumore o puntini sulla immagine stessa. E utile ricordare che valori bassi di velocità ISO rendono le immagini più nitide con migliore resa cromatica e meno granulose.

Che cosa sono gli ISO?

ISO è la sigla di “International Organization for Standardization”, un'organizzazione che si occupa di definire le norme tecniche che un soggetto deve rispettare per risultare conforme a specifici parametri di valutazione.

Come si regolano i tempi di esposizione?

Per poter regolare il tempo di scatto devi avere una fotocamera con comandi manuali o semiautomatici. Quasi tutte le reflex/mirrorless hanno una ghiera che permette di scegliere le varie modalità di scatto, tu dovrai selezionare la modalità Manuale (M) oppure l'impostazione con priorità di tempo indicata con Tv o S.

Cosa sono TEMPO DI ESPOSIZIONE, ISO e DIAFRAMMA? Capire la fotografia MANUALE.