I muscoli che vengono utilizzati nei Butterfly Pull Ups
Chiaramente le due aree target principali sono quelle che coinvolgono la tirata (bicipiti, deltoidi, dorsali) e quelli del core (addominali e lombari) per la generazione e stabilizzazione del movimento.
Il butterfly che può essere utilizzato per prelievi, terapia endovenosa, terapia infusionale, ipodermoclisi e quando di piccolo calibro può venir utilizzato in neonaltologia (aghi epicranici).
La trazione è un movimento pluriarticolare che coinvolge la maggior parte dei muscoli della schiena (gran dorsale, trapezio medio-inferiore, piccolo e grande romboide, grande rotondo), oltre al deltoide posteriore ed i muscoli flessori del braccio.
Questo esercizio infatti fortifica il core, migliora la postura e sviluppa le braccia: nessun esercizio scolpisce il corpo come le trazioni alla sbarra. Il pull up è un esercizio che può essere fatto ovunque, in palestra o addirittura al parco.
Il 50% è 50 kg cioè ben 20 kg in meno del tuo peso corporeo. Non potrai mai eseguire un lavoro accelerato con il tuo peso corporeo a meno di scalarlo con bande elastiche; Se invece fai una trazione con 60/70 kg ecco che il peso totale sollevato è circa 130/140 kg e il 50% è all'incirca il tuo peso corporeo.