Cosa succede dopo la notifica del pignoramento?

Domanda di: Bibiana Montanari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (17 voti)

Successivamente alla notifica dell'atto di precetto il creditore deve consegnale all'ufficiale giudiziario il titolo esecutivo, il precetto e l'atto di pignoramento presso terzi. Entro un mese dalla data di notifica si riesce a bloccare le somme e quindi a privare il debitore del loro utilizzo.

Cosa succede dopo l'atto di pignoramento?

Una volta che il pignoramento è stato notificato al debitore, il Tribunale competente procede alla nomina di un custode giudiziario, colui che si occuperà di garantire che lo stato in cui si trova l'immobile venga conservato fino al momento della sua aggiudicazione all'asta.

Quanto tempo tra notifica pignoramento e udienza?

501 c.p.c. ovvero prevede un termine a comparire di dieci giorni tra il perfezionarsi della notificazione dell'atto di pignoramento e l'udienza fissata per la comparizione del debitore.

Quando diventa inefficace il pignoramento?

Il pignoramento perde efficacia quando dal suo compimento sono trascorsi quarantacinque giorni(1) senza che sia stata chiesta l'assegnazione o la vendita [art. 156 delle disp. att. c.p.c.](2) (3).

Come viene comunicato il pignoramento?

Il pignoramento immobiliare dell'Agente della riscossione è effettuato mediante la trascrizione nei registri immobiliari di un avviso che viene notificato al debitore entro i successivi cinque giorni.

Il pignoramento presso terzi spiegato facile | Studiare Diritto Facile