A cosa servono i punti di invalidità?

Domanda di: Marianita Caputo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (60 voti)
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Cosa comporta avere punti di invalidità?

Sarà dunque il medico a stabilire i punti di invalidità da assegnare in base alla patologia del soggetto richiedente. Se si hanno, ad esempio, 46 punti d'invalidità ci si può iscrivere al Collocamento Obbligatorio; con 74 punti di invalidità si potrà invece chiedere la relativa pensione.

Quanti soldi per ogni punto di invalidità?

Secondo le tabelle attualmente vigenti, l'importo base per il danno biologico permanente per un punto percentuale è pari a € 870,97 valore che decresce dello 0,5 % per ogni anno di età a partire dall'undicesimo anno di età.

Quanti punti di invalidità servono per la pensione Inail?

Per ottenere l'assegno l'invalido deve avere: età non superiore ai 65 anni. grado di inabilità non inferiore al 34%, riconosciuto dall'Inail secondo le tabelle allegate al Testo Unico (d.p.r. 1124/1965) per infortuni sul lavoro verificatesi o malattie professionali denunciate fino al 31 dicembre 2006.

Come si sommano i punti di invalidità?

Si sommano le prime 2 menomazioni e quindi in successione tutte le altre. Da ricordare che le menomazioni valutabili dall'1% al 10%, se non in concorrenza con altre dello stesso apparato organo-funzionale, non possono essere inserite nel calcolo complessivo.

Il calcolo dei punti di invalidità della polizza infortunio