Chi vende una casa ereditata quali tasse paga?

Domanda di: Dott. Gianriccardo Monti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (14 voti)

La tassa di successione per vendere la casa ereditata
6% sul valore catastale, senza applicare la franchigia, per nipoti, zii, cugini di primo grado, cognati e suoceri; 8%, anche in questo caso senza applicazione della franchigia, per tutti gli altri soggetti (fra cui rientra anche il convivente).

Chi vende un immobile deve pagare le tasse?

Nella maggior parte dei casi, il privato che vende un bene immobile non paga alcuna tassa, anche se di solito ottiene un guadagno grazie all'aumento di valore avvenuto tra l'acquisto e la rivendita. Questo guadagno, chiamato plusvalenza, è infatti tassato solo in alcuni casi previsti espressamente dalla legge (artt.

Quanto tempo deve passare per vendere una casa ereditata?

Entro 30 giorni dalla successione si deve presentare la domanda di “voltura catastale” e poi, entro 10 anni dall'avvio della successione, è necessario procedere all'accettazione dell'eredità nel caso in cui la si voglia vendere in futuro. L'ultimo passaggio è poi costituito dalla trascrizione dell'accettazione.

Chi vende casa deve fare il 730?

No, l'incasso della vendita non va dichiarato nella denuncia dei redditi. Le imposte sulla plusvalenza, se dovute, si pagano infatti direttamente al notaio.

Quante tasse si pagano sulla vendita di un immobile ereditato?

La tassa di successione per vendere la casa ereditata

6% sul valore catastale, senza applicare la franchigia, per nipoti, zii, cugini di primo grado, cognati e suoceri; 8%, anche in questo caso senza applicazione della franchigia, per tutti gli altri soggetti (fra cui rientra anche il convivente).

VENDO casa. Devo pagare TASSE? Cosa devi sapere