Oltre a svolgere un ruolo fondamentale nel procedimento legislativo (e nel procedimento di revisione costituzionale), il Senato accorda e revoca la fiducia al Governo ed è titolare, nei confronti dello stesso, di poteri di controllo e di indirizzo politico, che si esplicano attraverso l'adozione di atti di indirizzo ( ...
Qual è il compito del Senato? I membri del Senato rimangono in carica per 5 anni (una legislatura). Il principale compito dei senatori è quello di discutere, modificare e approvare le leggi. Hanno anche il potere di votare la fiducia al governo.
Per effetto di queste decisioni, nonché di un'ulteriore decurtazione introdotta nel 2011, l'importo lordo dell'indennità dei Senatori è pari a 10.385,31 euro (che si riducono a 10.064,77 euro per i Senatori che svolgano un'attività lavorativa).
Dai lavori dell'Assemblea Costituente risulta che i senatori a vita sono stati inseriti nel nuovo Senato per due ragioni: da una parte assicurare al Senato la partecipazione di membri particolarmente competenti e qualificati, dall'altra parte per consentire la presenza in Senato di voci indipendenti dai partiti e che ...
I senatori sono 200 e sono eletti su base regionale, a suffragio universale e diretto, tra i cittadini italiani che abbiano compiuto i 40 anni d'età; possono votare tutti i cittadini maggiorenni.