Domanda di: Dr. Nicoletta De Santis | Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(39 voti)
Le autoreggenti riescono a stare su da sole grazie alla balza finale elasticizzata o siliconica, che consente alle calze di essere infilate e portate tutto il giorno comodamente. La balza all'esterno può essere di diversi materiali e di diverso spessore, in base al modello che si preferisce.
È molto consigliabile indossarle con una gonna o minigonna, prestando attenzione a non far notare la parte autoreggente, che risulta particolarmente antiestetica. Un altro accostamento giusto è quello con degli short o ancora sotto un abito corto. Qui si consiglia l'aggiunta di stivali o scarpe di pelle con il tacco.
Innanzitutto, evitate di mettere creme e olii sul corpo prima di indossare le autoreggenti. Queste lozioni possono rendere la pelle scivolosa, e quindi impedire al silicone di aderire correttamente. Prediligete dei modelli a balza larga, che possono attaccarsi meglio alla coscia.
Quante ore si possono indossare le calze compressive?
Con l'esclusione dei pazienti allettati, che in genere indossano le calze antitrombo 24h, non è in genere considerato necessario tenere le calze compressive anche la notte, quando viene meno l'effetto di stasi mediato dalla forza di gravità (che rende più difficile il ritorno del sangue verso l'alto).
Affinché le calze elastiche svolgano al meglio la propria azione terapeutica, è buona regola indossarle al mattino prima di alzarsi dal letto e prima che le gambe comincino a gonfiarsi.