A cosa servono le illustrazioni?

Domanda di: Artemide Bernardi  |  Ultimo aggiornamento: 23 luglio 2023
Valutazione: 4.1/5 (52 voti)

Le illustrazioni soddisfano non soltanto un bisogno di spiegare meglio e dire di più, ma danno un aiuto all'immaginazione, contribuendo a creare gli immaginari dei popoli, a dare forma ai racconti orali.

Cosa fanno gli illustratori?

L'illustratore può realizzare immagini dettagliate per l'editoria tecnico-scientifica, lavorare per l'editoria fantastica o progettare immagini per la pubblicità. Per le sue illustrazioni applica le tecniche tradizionali del disegno (matite, pastelli, tempere, acrilici, aerografo, tratto a penna, tecniche miste, ecc.).

Che cosa si intende per illustrazione?

Cosa significa esattamente la parola illustrazione? In senso letterale l'illustrazione è un disegno o una fotografia stampata inserita in un volume o in un periodico a corredo del testo (fonte treccani) ma è curioso vedere anche come la parola illustrare sia definita come illuminare o rendere chiaro.

A cosa servono le immagini nei libri?

Le immagini conferiscono concretezza alla narrazione, specialmente se il piccolo lettore non sa ancora leggere, rendendo, quindi, quasi più tangibili le parole e corpose le idee di un testo che risulterebbe troppo “fluido”.

Quanto si paga per un illustrazione?

Il prezzo medio indicativo si colloca fra 120€ e 200€ per poche tavole ma sale notevolmente sopra i 500€ se si vuole illustrare un intero libro.

Come diventare illustratore: il prezzo delle cose