Divinità femminile italica, equivalente della greca divinità Artemis, così come Marte è l'equivalente di Ares. L'etimologia della parola è da riportarsi secondo alcuni a Diviana, da dius, divino (arcaico divios), secondo altri a dies (il giorno).
Dea della caccia, era armata di arco e, accompagnata dalle ninfe, frequentava boschi, montagne e fresche radure. I Greci la veneravano come 'signora delle fiere'. E con gli animali selvaggi, soprattutto con la cerva e con l'orsa, era spesso identificata.
Diana, è una Dea italica, latina e romana, è la signora delle selve e degli animali selvatici, la custode delle fonti e dei torrenti, la protettrice delle donne, soprattutto nel parto, e colei che stabiliva il potere della regalità.
Diana è una dea italica, latina e romana, signora delle selve, protettrice degli animali selvatici, custode delle fonti e dei torrenti, protettrice delle donne, cui assicurava parti non dolorosi, e dispensatrice della sovranità.
Chi Era secondo la mitologia romana la madre di Diana e Apollo?
Nella letteratura e nella poesia romana Febo è assunto a indicare anche il Sole considerato quale divinità e identificato col Dio stesso, Febo, Apollo o Sol. Latona, figlia della titanide Febe e del titano Ceo, era una Dea legata alla maternità e insieme ai suoi figli Apollo e Artemide era protettrice dei giovani.