VIDEO
Trovate 27 domande correlate
Quando si parla di concessione?
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale concessione soltanto quando questo sia un diritto di esercizio di una pubblica attività o uno speciale diritto di ...
Quanto può durare una concessione?
La direttiva non prevede una soglia per la durata massima delle concessioni. Per le concessioni superiori a 5 anni, la durata non deve superare il periodo di tempo nel quale un concessionario potrebbe ragionevolmente prevedere di recuperare i suoi investimenti.
Come funziona la concessione?
La concessione è un provvedimento amministrativo discrezionale mediante il quale una pubblica amministrazione conferisce ad un soggetto unico (pubblico o privato) o ad una pluralità limitata di soggetti la facoltà di esercitare un'attività riservata ai pubblici poteri.
Cosa sono le autorizzazioni e le concessioni?
Tradizionalmente, la concessione consisterebbe in un provvedimento amministrativo con la quale la P.A. attribuisce ex novo situazioni giuridiche attive al destinatario, a differenza così dall'autorizzazione, nella quale il diritto soggettivo preesiste ex ante in capo al privato.
Chi riceve una concessione?
La c. costituisce un rapporto fra amministrazione concedente e concessionario. Il concessionario ha il diritto di utilizzare il bene, di gestire il servizio, o di realizzare l'opera.
Che differenza c'è tra appalto e concessione?
Infine, si ritiene che si ha concessione se il servizio è reso ai cittadini terzi ed il corrispettivo sia in tutto o in parte a carico degli utenti; si ha, invece appalto servizi se la prestazione è resa all'amministrazione aggiudicatrice, che ne corrisponde il controvalore economico.
Come si determina il valore della concessione?
Il valore di una concessione, ai fini di cui all'articolo 35, è costituito dal fatturato totale del concessionario generato per tutta la durata del contratto, al netto dell'IVA, stimato dall'amministrazione aggiudicatrice o dall'ente aggiudicatore, quale corrispettivo dei lavori e dei servizi oggetto della concessione, ...
Chi è il concessionario in un appalto?
All'impresa che si aggiudica una concessione pubblica (concessionario) viene riconosciuto come corrispettivo il diritto di gestire l'opera pubblica realizzata (in caso di concessione di lavori) o i servizi (in caso di fornitura di servizi).
Qual è la natura giuridica di un Comune?
11, definiscono il Comune come soggetto giuridico cui va imputata la personalità giuridica pubblica; tale personalità definisce un preciso status, ovvero la titolarità di diritti e di posizioni giuridiche soggettive oggetto di tutela da parte dell'ordinamento rispetto a qualsiasi atto pregiudizievole, sia esso posto in ...
Che natura giuridica ha un comune?
Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana. Può essere suddiviso in frazioni, le quali possono a loro volta avere un limitato potere grazie a delle apposite assemblee elettive.
Come si presenta una concessione edilizia?
La richiesta di Concessione Edilizia per nuove costruzioni: cosa devi fare
Tramite modulo cartaceo inviato via posta; tramite modulo cartaceo presentato presso gli uffici comunali competenti; tramite modulo online, se il sito del Comune lo prevede.
Cosa significa concessioni demaniali?
Concessioni demaniali Dunque la Concessione altro non è che la possibilità concessa ad un soggetto di sfruttare l'area demaniale. Le concessioni più conosciute sono, per esempio, quelle date ai terzi per poter costruire su di una spiaggia uno stabilimento balneare.
Quanto durano le concessioni comunali?
Come detto nel paragrafo precedente, le concessioni demaniali di solito hanno una durata di quattro anni.
Quando si paga la concessione edilizia?
Gli oneri di concessione edilizia vanno pagati in caso di nuove costruzioni, demolizione e ricostruzione, frazionamento di un immobile, il cambio di destinazione d'uso e tutti gli altri interventi che aumentano il carico urbanistico.
Quanti metri dal mare e demanio?
Per ottenere il titolo edilizio (nella specie, il condono), è l'intero immobile che deve trovarsi oltre la fascia dei 150 m dal mare e non solo un suo spigolo. L'edificazione di nuove costruzioni è vietata nella fascia profonda 100 metri dal perimetro interno del demanio marittimo.
Quando scadono le concessioni demaniali?
La legge sulla concorrenza (la 118/2022 approvata lo scorso agosto dal governo Draghi) aveva fissato la scadenza delle concessioni balneari al 31 dicembre 2023, dando anche la possibilità, alle amministrazioni comunali, di espletare le gare entro il 31 dicembre 2024 in caso di difficoltà oggettive e motivate.
Cosa si intende per partenariato pubblico privato?
Il partenariato pubblico-privato (PPP) è una forma di cooperazione tra soggetti pubblici e privati, con l'obiettivo di finanziare, costruire e gestire infrastrutture o fornire servizi di interesse pubblico.
Che differenza c'è tra rivenditore e concessionario?
il concessionario opera in qualità di acquirente rivenditore e pertanto, diversamente dall'agente e/o dal procacciatore, non promuove solamente i prodotti della casa madre, ma li acquista accollandosi i relativi rischi di rivendita (cfr. differenze principali tra l'agente e il concedente).
Chi è il concedente e il concessionario?
Si ha concessione di vendita quando un soggetto, detto concedente, concede ad un altro soggetto, detto concessionario il potere di distribuire i propri prodotti dopo averli acquistati.