VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Che complemento è per favore?
A mio avviso, “per favore” nella frase in oggetto è solo una locuzione avverbiale “di cortesia”. Il complemento di fine (o scopo) è un sostantivo (o altra parte del discorso adoperata in funzione di sostantivo) che indica il fine (o lo scopo) a cui tende l'azione espressa dal predicato verbale.
Qual è il complemento di causa efficiente?
In una frase di forma passiva, i complementi di agente e di causa efficiente indicano rispettivamente la persona (o l'animale) e la cosa (o il fatto) che provocano l'azione subita dal soggetto.
A quale domanda risponde il complemento di origine?
Complemento di provenienza o origine Risponde alla domanda "da dove proviene?" Viene utilizzato con i seguenti verbi: provenire, discendere, nascere, avere origini, arrivare, venire, derivare, sorgere.
Quali sono i complementi di età?
IL COMPLEMENTO DI ETA' Il complemento di età indica l'età di una persona, di un animale o di una cosa; è accompagnato dalle preposizioni a, di o dalle locuzioni all'età, di età, ecc. Risponde alle domande: a/di quanti anni? a/di quale età? Es.
Qual è il complemento di luogo?
"dove?" → complemento di stato in luogo. Il complemento di stato in luogo indica il luogo in cui si trova una persona, un animale o una cosa o in cui si verifica un'azione.
Qual è il complemento Partitivo?
Nell'analisi logica, il complemento partitivo è un complemento indiretto che indica l'insieme all'interno del quale si trova l'elemento di cui si parla. È introdotto dalle preposizioni ➔di, ➔tra o fra.
A cosa risponde il complemento di specificazione?
Il complemento di specificazione risponde alle domande di chi?, di che cosa? Il complemento di specificazione è retto dalla preposizione di e dipende sempre da un nome: in piangere di gioia e duro d'orecchi, infatti, non si hanno complementi di specificazione ma, rispettivamente, di causa e di limitazione.
Cosa indica il complemento di modo?
Il complemento avverbiale di modo Parliamo di complemento avverbiale di modo quando il complemento viene formulato mediante un avverbio di modo, una locuzione avverbiale o un aggettivo con funzione avverbiale. Gli avverbi di modo sono: bene, male, lentamente, silenziosamente, attentamente, coraggiosamente, ecc.
Qual è la differenza tra il complemento d'agente e di causa efficiente?
Si parla di complemento d'agente quando chi svolge l'azione è un'entità animata (persona o animale), es. La preda è stata inseguita dal lupo. In presenza di un'entità non animata (un oggetto, un fatto o un'entità astratta), si ha invece un complemento di causa efficiente, in quanto causa che produce l'effetto, es.
Che complemento è a parere di tutti?
Costituiscono complementi di limitazione le espressioni "a parere di, mio (o tuo, suo ecc) avvivo, secondo me (te, lui ecc), secondo il parere, a giudizio di ecc.
Che complemento è sempre?
Il complemento avverbiale di tempo continuato Anche il complemento di tempo continuato può avere una forma avverbiale. In questo caso si presenta introdotto dagli avverbi spesso, sempre, continuamente, ecc, o dalle locuzioni a lungo, per sempre, finora, di frequente, ecc.
Che complemento è molto?
Il complemento di quantità si può presentare come avverbio di quantità, che indica una misura o una quantità in modo imprecisato (molto, poco, tanto, troppo, discretamente, quanto, altrettanto, più, meno, abbastanza, parecchio, assai, affatto ecc.) o come locuzione del tipo: in grande/piccola quantità, appena appena, ...
Come riconoscere il complemento di causa?
Il complemento di causa presenta queste caratteristiche: è introdotto dalle preposizioni: per, a, di, da, con e da locuzioni: a causa di, in conseguenza di, per via di. risponde alle domande "a causa di chi, di che cosa?", "per quale ragione?", "perché?".
A cosa risponde il complemento di compagnia?
Il complemento di compagnia indica l'essere animato insieme a cui si compie o si subisce un'azione. Risponde alla domanda insieme a chi? Se si tratta di una cosa o essere inanimato, si ha il complemento di unione. Risponde alla domanda insieme a che cosa?
Che cos'è il complemento di origine?
Nell'analisi logica, il complemento di origine o provenienza è il complemento indiretto che indica la provenienza di una persona o di un essere inanimato, in senso sia proprio, sia figurato.
Qual è il complemento di vocazione?
Nell'analisi logica, il complemento di vocazione è un complemento indiretto che indica la persona, l'animale o la cosa a cui ci si rivolge in un ➔discorso diretto. Il complemento di vocazione è costituito da un nome o da un pronome, isolato dal resto della frase per mezzo della punteggiatura.
A cosa risponde il complemento distributivo?
Il COMPLEMENTO DISTRIBUTIVO indica in quale modo una determinata realtà viene suddivisa in base al tempo, al peso, alla misura, all'ordine o alla quantità. Risponde alle domande: OGNI QUANTO? IN CHE ORDINE? IN CHE PROPORZIONE?
Qual è il complemento distributivo?
Nell'analisi logica, il complemento distributivo (o di distribuzione) indica la modalità con cui avviene la distribuzione di un fatto o di un'azione in relazione al tempo, allo spazio o alla quantità.
Qual è il complemento concessivo?
Nell'analisi logica, il complemento concessivo indica una persona, un oggetto o un fatto nonostante i quali accade qualcosa. E nonostante le bombe / vicine e la fame, / malgrado le mine, / sul foglio lasciò / parole nere di vita (Baustelle, La guerra è finita).
Qual è il complemento di termine?
Nell'analisi logica, il complemento di termine è un complemento indiretto che indica la persona, l'animale o la cosa su cui ricade l'azione espressa dal verbo.