Dal 1° maggio vietata la vendita a minori di 18 anni. Con un'ordinanza firmata il 2 aprile 2013 il Ministro della salute ha innalzato il divieto di vendita delle sigarette elettroniche con presenza di nicotina, da 16 a 18 anni.
Due studi americani mettono in guardia sulle e-cig, quando a fumarle sono adolescenti: sarebbero associate a un aumento del rischio di passare al fumo tradizionale e di sviluppare disturbi respiratori.
Da quanto detto nel paragrafo che precede si evince facilmente che in Italia non c'è un divieto di fumare per i minori di diciotto anni. Dunque, i minorenni possono fumare. Il problema è dei rivenditori, i quali non possono vendere sigaretti o prodotti contenente tabacco o nicotina ai minori.
Numerosi studi dimostrano una maggiore frequenza dei sintomi respiratori più comuni, tosse, catarro e respiro sibilante nei bambini dei fumatori. Tali studi dimostrano una associazione tra alti livelli i nicotina nel sangue, gravità dell'asma, riduzione della funzionalità polmonare e aumento delle assenze da scuola.
Come comprare una sigaretta elettronica a 14 anni?
La legge [1] proibisce categoricamente di vendere sigarette ai minori d'età. Non solo: è vietata la vendita di tutti i prodotti contenenti nicotina, tabacco o suoi derivati, nonché delle sigarette elettroniche nelle quali sono presenti le stesse sostanze, a chi non abbia ancora compiuto i diciotto anni.