A quale genitore conviene mettere il figlio a carico?

Domanda di: Vania Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (29 voti)

Normalmente è opportuno lasciare il 100% della detrazione al genitore con il reddito maggiore quando l'altro, avendone uno più basso (ad esempio in caso di lavoro part time), rischia di essere "incapiente" e dunque perdere in tutto o in parte la sua quota di detrazione.

Chi deve mettere i figli a carico?

Queste detrazioni vengono calcolate dal soggetto che presta l'assistenza fiscale. Sono considerati familiari fiscalmente a carico i membri della famiglia che nel 2020 hanno posseduto un reddito complessivo uguale o inferiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili.

A quale genitore è a carico il figlio?

La ripartizione tra i genitori

La detrazione per i figli va ripartita al 50% tra i genitori non legalmente ed effettivamente separati. In alternativa, e se c'è accordo tra le parti, si può scegliere di attribuire tutta la detrazione al genitore che possiede il reddito più elevato.

Quando un figlio è a carico al 100 %?

In pratica, il genitore che risulta capiente può usufruire della detrazione al 100% sia nel caso in cui abbia un reddito complessivo più elevato, sia nel caso in cui il suddetto reddito sia minore rispetto a quello relativo al genitore che risulta incapiente.

Quanto si prende in busta paga per un figlio a carico?

Le regole applicabili sono quelle previste dall'articolo 12 del TUIR (comma 1, lettera C). La detrazione per i figli a carico sopra i 21 anni è pari a 950 euro per ciascuno, per la parte corrispondente al rapporto tra l'importo di 95.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 95.000 euro.

FAMILIARI A CARICO 2022