A quale temperatura ghiaccia l'acqua?

Domanda di: Damiana Greco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (24 voti)

La scoperta dell'acqua fredda.
In condizioni normali l'acqua ghiaccia attorno a 0 °C, quando le sue molecole si dispongono secondo un reticolo cristallino che possiamo osservare, per esempio, in un fiocco di neve.

Cosa succede all'acqua a 4 gradi?

Mentre aumenta la temperatura, fino a 4°C è dominante il primo comportamento ed il volume decresce, oltre i 4°C è più importante l'altro effetto ed il volume si eleva. A 4°C la densità dell'acqua, data dal rapporto tra la sua massa e il suo volume, è massima perché il volume diventa minimo.

Quando gela l'acqua nei tubi?

Come la maggior parte delle cose piene d'acqua, i tubi congelano quando la temperatura scende sotto il punto di congelamento dell'acqua: 0 gradi Celsius o 32 gradi Fahrenheit.

Cosa fa il ghiaccio a 0 gradi?

Ma quando l'acqua si raffredda fino a 0 °C le molecole, che fino a prima si muovevano libere fra di loro, iniziano a rallentare e si creano dei legami fra le varie molecole. Questi legami fra le molecole stabilizzano la struttura dell'acqua trasformandola in ghiaccio.

Quanto è freddo il ghiaccio?

È un solido cristallino trasparente: a pressione atmosferica standard (101 325 Pa) la transizione di fase avviene quando l'acqua liquida viene raffreddata sotto lo 0 °C (273,15 K, 32 °F).

Cosa fare se si ghiaccia l'acqua nel radiatore?