Cosa dà più dipendenza?

Domanda di: Laura Grasso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (51 voti)

1. Nicotina. In Italia il fumo attivo rappresenta la prima causa di morbosità e mortalità prevenibile, essendo stimato che siano attribuibili al fumo di tabacco da 70.000 a 83.000 morti l'anno, con oltre il 25% dei decessi compresi fra i 35 e i 65 anni di età.

Qual è la dipendenza più diffusa al mondo?

QUALI SONO LE DIPENDENZE PIÚ DIFFUSE? La dipendenza da sostanze stupefacenti è la più diffusa e nota tra quelle patologiche. In primis l'uso di eroina, ma anche alluginogeni, sedativi, antidolorifici, droghe sintetiche.

Cosa può dare dipendenza?

La dipendenze possono riguardare sostanze e comportamenti: il cibo, le sostanze stupefacenti, l'alcol, il fumo, i farmaci, ma anche il sesso, il partner, il lavoro, il gioco d'azzardo, Internet e i videogame. Manifestazioni correlate alla dipendenza sono abuso e intossicazione.

Quali sono i fattori che creano dipendenza?

Tutte le forme di dipendenza hanno dei fattori di predisposizione comuni come l'impulsività, la disregolazione emotiva e un ambiente familiare che può favorire questo tipo di patologie. Possono essere presenti aspetti traumatici infantili o la compresenza di altri disturbi mentali come la depressione.

Quali sono le dipendenze più diffuse tra i giovani?

Le sostanze più comuni che creano dipendenza sono l'alcol e il tabacco. Seguono cannabis e, a grande distanza, oppiacei (eroina, morfina), cocaina, anfetamine e droghe sintetiche.

TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SULLA COCAINA | #TELOSPIEGO