Che bomboniere si fanno per la comunione?

Domanda di: Emanuel Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2023
Valutazione: 4.5/5 (16 voti)

La più tradizionale delle top bomboniere dal punto di vista religioso è la spiga in argento, da noi proposta in abbinamento con un sacchettino portaconfetti bianco, colore emblematico della prima comunione. Bomboniere originali per prima comunione: portachiavi con quadrifoglio e sacchetto portaconfetti.

Qual è il colore della Prima Comunione?

Il colore bianco, sinonimo di innocenza e purezza, viene generalmente abbinato al giallo per la Prima Comunione, colore che richiama la spiga, il pane e il calice, strettamente legati al rito dell'Eucarestia e al rosso per la Cresima, colore che rappresenta lo Spirito Santo.

Quanti confetti si mettono in un sacchetto per comunione?

Quanti confetti mettere nelle bomboniere per la Prima Comunione del vostro piccolo? La tradizione vuole che ce ne siano almeno 5: a simboleggiare salute, fertilità, ricchezza, prosperità e lunga vita.

Quando si mandano i sacchetti a scuola per la comunione?

Salvo casi eccezionali le bomboniere si danno sempre dopo l'evento o al massimo nei giorni immediatamente prima della cerimonia.

Chi accompagna alla comunione?

Al momento della Prima Comunione i genitori, mamma e papà (o chi ne fa le veci), accompagnano il/la proprio/a figlio/a a ricevere l'Eucarestia. Saranno aiutati dai catechisti a disporsi con ordine al momento giusto.

Come creare FIOCCHI PERFETTI in modo semplice per TUTTI!