VIDEO
Trovate 24 domande correlate
A cosa serve accensione a rotore interno?
Il volano o il rotore (accensione a rotore interno) è quell'elemento dell'accensione che, calettato sull'albero motore, compie con lo stesso numero di giri motore. Oltre a generare energia attraverso la sua rotazione, indica allo statore quando il pistone ha raggiunto un punto preciso.
Quanto costa la selettra?
Prezzo consigliato EUR 499,99.
Quali tipi di accensione ci sono?
L'accensione meccanica o elettrica può essere di vario tipo:
Accensione magnetica. Accensione magnetica a controllo elettronico integrato nella bobina d'accensione. ... Accensione a puntine. Accensione a puntine. ... Accensione a spinterogeno. Lo stesso argomento in dettaglio: Spinterogeno.
Cosa succede se si anticipa troppo l'accensione?
Se è troppo ritardata, la combustione avverrà nella fase di scarico, manifestando difficoltà nel salire di giri. Al contrario, se troppo anticipata, produrrà detonazione anticipata (battito in testa), sempre più evidente al salire della temperatura di esercizio.
Cosa vuol dire accensione spontanea?
Un motore ad accensione spontanea è un motore a combustione interna di tipo "volumetrico" in cui l'accensione di una miscela comburente-combustibile avviene spontaneamente per via dell'elevata temperatura del comburente.
Che cosè la selettra?
Esatto, è un'accensione a rotore interno, ha il compito di far fare la scintilla alla candela proprio al momento giusto, in modo da ottenere il massimo dei giri, la si può montare anche su un 50, ma nel giro di poche settimane ti spompa al massimo il motore.
Perché la moto fa fatica ad accendersi?
La causa può essere una carburazione troppo magra o troppo grassa, oppure la candela è troppo distanziata e non riesce a provocare la scintilla responsabile dell'accensione. O ancora, può essere arrivata alla fine del suo ciclo vitale e deve essere sostituita.
Perché quando metto la prima la moto si spegne?
3 – LA MOTO SI SPEGNE Un problema comune delle moto, specialmente quelle nuove è che la mattina, inserendo la prima a motore acceso, la moto fa un sobbalzo e si spegne. Non vi preoccupate: è normale. Durante la sosta i dischi della frizione si sono “incollati e l'olio freddo non ce la fa a separarli.
Perché la moto si spegne da solo?
La domanda perché la mia moto si spegne durante la marcia può avere molte risposte. Da una batteria in cattivo stato o, semplicemente, mal posizionata, fino a un interruttore di cavalletto che non si preme, una motocicletta carburata male o il cavo della candela scollegato.
Quando l'auto non si accende al primo colpo?
L'AUTO NON SI ACCENDE Per prima cosa bisogna capire se il motorino d'avviamento è bloccato oppure funziona. Se non gira, la causa è, quasi sempre, la batteria scarica. Per verificarlo basta accendere i fari. Se la luce manca del tutto o è debole, si tratta della batteria: va ricaricata o cambiata.
Perché l'auto si accende e si spegne subito?
La macchina che si spegne improvvisamente durante la marcia è un inconveniente gravissimo. Può essere dovuto all'impianto elettrico, al sistema d'accensione o a quello d'alimentazione in avaria o anche alla benzina o al gasolio alterati.
Cosa succede se si accelera con la macchina spenta?
con il vespone se acceleri non passa benzina quindi nn si ingolfa, se spedivelli a vuoto avoglia che si ingolfa, passa benzina e rimane li.
Che problemi danno le bobine?
Se la bobina è difettosa, ne risentono subito le prestazioni del motore, che non è più a fuoco. Cala la potenza motore, che fatica ad avviarsi e a tenere il minimo, aumentano i consumi e peggiorano le prestazioni del veicolo.
Come capire se la bobina è bruciata?
SINTOMI DI UN BOBINA DI ACCENSIONE DIFETTOSA: SINTOMI
Il motore non si avvia. Il veicolo ha mancanze di accensione. Cattiva accelerazione o calo di potenza. La centralina del motore commuta su funzionamento d'emergenza. Si accende la spia di controllo del motore. Viene memorizzato un codice di guasto.
A cosa servono le bobine?
Una bobina d'accensione è un trasformatore situato all'interno di un motore a combustione interna che permette la generazione di una differenza di potenziale atta ad indurre scariche elettriche attraverso le candele.
Come è fatto il rotore?
Costituito da una singola gabbia, caratterizzata da barre d'alluminio equidistanti dall'albero motore, collegate in parallelo tra loro.
Dove si trovano il rotore e lo statore?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa sono il rotore e lo statore?
Motore elettrico: statore e rotore Lo statore è la parte fissa, ed è la sede degli avvolgimenti detti induttori. Gli avvolgimenti sono realizzati con filo di rame smaltato e sono alloggiati nelle cave appositamente ricavate nello statore. Il rotore nei motori elettrici è definito anche indotto ed è la parte rotante.
Come mettere la moto in folle mentre si guida?
TROVARE LA FOLLE (N) Occorre pertanto mettere il cambio in Neutro, tale operazione si esegue tirando la leva della frizione, con la mano sinistra, e si abbassa o si alza con il piede la leva del cambio finché non si trova la folle. Da ricordare che se si muove la leva verso l'alto si sale di marcia.
Cosa non fare con la moto?
Non indossare l'equipaggiamento adatto. Non fare formazione specifica. Mettere la moto in folle al semaforo. Non controllare il traffico agli incroci. Non usare le frecce. Guidare in punti ciechi. Non guardare abbastanza oltre le curve. Avvicinarsi troppo alle linee.