Che calze si usavano negli anni 20?

Domanda di: Rita Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (38 voti)

Le calze, accorciandosi le gonne, aquistano un insolita importanza sopratutto in seta color carne, ma compaiono anche calzini alla caviglia, calzerotti in rete, pizzo e colore. Le scarpe sono comode il tacco a 6-7 cm hanno cinturini e fibbia che le tengano ben salde ai piedi.

Cosa si indossava negli anni 20?

Un grande classico tra i vestiti anni '20 nasce dal genio di Coco Chanel: l'abitino nero, ribattezzato anche Abito Ford, per la sua grande popolarità. Un altro campo che influenza enormemente la moda anni '20 è l'arte, con le nuove correnti moderniste, che disegnano una figura longilinea, senza curve e meno femminile.

Come ci si vestiva nel 1920?

Avevano delle caratteristiche principali, trucco eccessivo, capelli corti e gonne fin troppo corte per quel periodo, dove era quasi scandaloso mostrare anche solo le caviglie. La vita era molto bassa, gli abiti erano decorati con perline, frange e piume.

Che scarpe si usavano negli anni 20?

Scarpe maschili anni 20

Le scarpe tipiche della moda anni 20 sono soprattutto le scarpe bicolore, con punta rotondeggiante: si caratterizzano per tomaia e ghetta in pelle di colori contrastanti. Sono basse e stringate; morbide e leggere. Si utilizzano molto per il passeggio.

Come si vestivano gli italiani negli anni 20?

I tessuti utilizzati per realizzarli erano morbidi e leggeri come lo chiffon, il tulle, l'organza e la seta; le gonne plissè o a pieghe, via via sempre più corte, aderenti al corpo, ma morbide, venivano impreziosite da frange e perline e lasciavano scoperte le gambe mostrando le prime calze color carne.

MODA & COSTUME ANNI '20: fashion & costume in 20s