Perché si usa la corona d'alloro alla laurea?

Domanda di: Ing. Gastone Serra  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (53 voti)

La corona d'alloro (in latino laurea insignis), che nella mitologia greco-romana simboleggiava la sapienza e la gloria, cingeva la fronte dei vincitori di celebrazione atletiche (come i Giochi pitici o Delfici) ed era simbolo distintivo dei massimo dotti e poeti, detti "laureati" al cingere della stessa.

Chi deve mettere la corona d'alloro alla laurea?

Come puoi verificare anche nel nostro articolo “Corona d'alloro: chi deve metterla al laureato?”, la corona d'alloro NON dovrebbe essere acquistata dal neolaureato, ma dovrebbe essere comprata da un parente o da una persona molto vicina al festeggiato, che è stata al suo fianco durante tutto il suo percorso di vita.

Che si fa con la corona di alloro dopo la laurea?

Quando deve essere incoronato il neo dottore? Indubbiamente la coroncina va indossata dopo la discussione della tesi e dopo il pronunciamento del voto da parte della commissione. Si tratta infatti di un oggetto ornamentale per celebrare il raggiungimento di un traguardo importante.

Che significato ha l'alloro?

Nell'antichità greco-romana, l'alloro era sacro ad Apollo, e simbolo di sapienza e di gloria: di corone di a. si cingeva la fronte dei poeti e dei vincitori; ancora oggi l'alloro viene raffigurato su stemmi, medaglie, ecc. Di qui l'uso fig. per trionfo, premio, vittoria, gloria: l'a.

Quando si mette la corona di alloro in testa?

In termini strettamente logici, la corona d'alloro dovrebbe essere apposta sul capo dopo la discussione della tesi e dopo l'attribuzione del titolo. Solamente superata la “prova finale”, infatti, il laureato può definirsi tale e, dunque, può affermare di aver concluso il proprio percorso di studi.

Tutorial come creare una corona di alloro per laurea