Che carta serve per finanziamento?

Domanda di: Ing. Gabriele Marino  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (51 voti)

Cittadini italiani: documento d'identità valido (Carta d'identità o Patente di guida) e Codice Fiscale. Cittadini UE: carta d'identità, certificato di residenza contestuale.

Cosa serve per farsi accettare un finanziamento?

Tra i requisiti principali possiamo trovare:
  1. conseguimento della maggiore età;
  2. dimostrare un reddito stabile e continuativo, compatibile con la richiesta;
  3. non essere segnalato sulle banche dati aderenti al SIC per eventi negativi;
  4. in caso di richiesta dell'istituto avere la disponibilità di un garante.

Cosa chiede Findomestic per finanziamento?

un giustificativo di reddito

Un documento che attesti che percepisci un reddito. Se lavori come dipendente, puoi usare le tue ultime buste paga. Se invece lavori come libero professionista, puoi presentare il modello Unico e un modello F24. Se sei in pensione, usa gli ultimi due cedolini e il modello Obis o CU.

Cosa ci vuole per comprare a rate?

tessera sanitaria. ultima busta paga (non la chiediamo sempre ma a seconda dell'importo richiesto e del tuo merito creditizio) CUD o modello unico di reddito per i lavoratori autonomi (sempre a seconda dell'importo richiesto e del tuo merito creditizio).

Quante buste paga servono per un prestito?

Quante buste paga servono per un finanziamento? Solitamente banche e finanziarie ne chiedono almeno due. Ma si tratta di un requisito arbitrario, che può essere innalzato dalla banca senza addurre particolari motivazioni. È frequente anche che l'ente di credito preveda un'anzianità professionale minima di un anno.

Prestiti personali - Cosa sono e come fare per averli