Che cosa cura la liquirizia?

Domanda di: Mariagiulia Palumbo  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (62 voti)

Sembra che la liquirizia possa essere utile in caso di problemi di digestione. Alcune persone la assumono anche durante i trattamenti contro la bronchite, la tosse, il mal di gola, l'artrosi, il lupus eritematoso sistemico, la malaria, la tubercolosi, la sindrome da fatica cronica e le intossicazioni alimentari.

Per cosa fa bene liquirizia?

Nella medicina popolare, la liquirizia viene impiegata come rimedio contro la stitichezza, le infiammazioni del tratto gastrointestinale e delle vie urinarie e per favorire le minzione e la produzione di latte, oltre che essere utilizzata nel trattamento dell'appendicite e addirittura dell'epilessia.

Chi non deve mangiare la liquirizia?

Oltre agli ipertesi, ne è sconsigliato il consumo anche a chi soffre di insufficienza renale, ritenzione idrica, cirrosi epatica e ai diabetici.

Cosa fa la liquirizia per la pressione?

"La liquirizia, infatti, aumenta in modo naturale la pressione grazie alla glicirrizina, che viene metabolizzata dal nostro organismo e va ad agire in modo molto simile all'aldosterone, ormone che favorisce l'aumento della pressione sanguigna, mantenendo l'omeostasi della pressione sanguigna a livello renale".

Che vitamine contiene la liquirizia?

La liquirizia ha una grande azione antinfiammatoria e antivirale. Rappresenta una discreta fonte di vitamina B1, B2, B3, B5 e vitamina E ed offre una vasta gamma di nutrienti benefici e flavonoidi.

LIQUIRIZIA E SUOI BENEFICI. Scopriamo tutto su questa buonissima pianta