Che cosa è il bonus mamma?

Domanda di: Giovanna Marini  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (38 voti)

Il bonus mamme o l'assegno di maternità dei Comuni è un sostegno economico per le madri riconosciuto su domanda da presentare presso il proprio Comune di residenza nei casi di parto, adozione o affidamento preadottivo.

Chi ha diritto al bonus mamma?

Per richiedere il bonus mamme disoccupate 2023 le neomamme devono avere i seguenti requisiti: la cittadinanza italiana, oppure comunitaria con residenza in Italia o extracomunitaria con regolare permesso di soggiorno. un reddito ISEE inferiore a 17.747,58 euro.

Che bonus ci sono per le donne in gravidanza 2023?

Per l'anno 2023 è pari all'8,1%, come si legge in questo comunicato e nella Circolare n. 26 del 08-03-2023. Dunque, se spettante nella misura intera, l'assegno è pari a 383,46 euro (1.917,3 euro in totale per 5 mesi) e il valore dell'ISEE è fissato a 19.185,13 euro.Nel 2022 era pari a 354,73 euro.

Come funziona il bonus mamme?

Il contributo si concretizza in un assegno mensile erogato alla mamma per cinque mesi. In totale ammonta a 1.773,65 euro che, suddivisi in cinque mensilità, daranno diritto ad un assegno mensile di 354,73 euro. L'INPS eroga il bonus mediante un unico accredito.

Quanto è il bonus mamma?

Il bonus mamma domani pari ad 800€, anche noto come premio alla nascita e introdotto nella normativa italiana con il fine di contribuire all'incremento del tasso di natalità, è stato abrogato con il decreto legislativo n. 230 del 21 dicembre 2021, che ha disciplinato le regole sull'avvio dell'assegno unico.

Bonus Mamma Domani 2021 come richiederlo: TUTORIAL PROCEDURA sul sito INPS