Il derby Napoli-Salernitana, detto anche Derby dei due Golfi, è la sfida che pone di fronte la principale società calcistica di Napoli contro la principale società calcistica di Salerno.
In totale sono stati 162 i derby del Sole della storia: le statistiche di ogni partita tra Roma e Napoli rivelano che i giallorossi hanno vinto 63 volte contro le 47 del club partenopeo, mentre i pareggi sono stati 52.
Il derby del Sole, conosciuto anche come il derby del Sud (anche se con quest'appellativo vengono definiti numerosi altri confronti), è la partita di calcio che riguarda due società italiane, la Roma e il Napoli, cioè i primi due sodalizi dell'Italia centro-meridionale ad essere stati ammessi alla Lega Calcio, all' ...
Il termine italiano corrispondente è partita stracittadina o, più comunemente, anche solo stracittadina. Per estensione, il termine derby viene utilizzato per riferirsi ad un incontro molto sentito fra squadre che appartengono ad una comune entità geografica o che hanno accese rivalità agonistiche tra loro.
Perché Inter-Juventus si chiama derby d'Italia? Il significato del nome è da ricercare nella rivalità storica tra i due club e nel fatto che si tratta della gara più giocata di sempre nel panorama calcistico nostrano.