Che cosa è il bonus sociale?

Domanda di: Audenico Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (33 voti)

I bonus sociali elettrico, gas e idrico sono una misura volta a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica, di gas naturale e idrica dai nuclei familiari in condizioni di disagio economico o fisico.

Chi ha diritto del bonus sociale?

Il tetto ISEE massimo per richiedere il bonus non deve superare i 15mila euro (prima era 12mila euro) oppure, se si hanno almeno 4 figli a carico l'asticella ISEE si eleva a 20mila euro. Sono, infine, agevolati i titolari di Reddito di Cittadinanza (Rdc) o Pensione di cittadinanza (Pdc).

Come si fa ad avere il bonus sociale?

Per attivare il procedimento di riconoscimento automatico dei bonus sociali agli aventi diritto, dunque, è necessario e sufficiente presentare la DSU ogni anno e ottenere un'attestazione di ISEE entro la soglia di accesso ai bonus, oppure risultare titolari di Reddito/Pensione di cittadinanza.

Quanti soldi sono il bonus sociale?

1) IMPORTO BONUS SOCIALE ELETTRICO

264,10 euro per una famiglia che abbia 1 o 2 componenti (al mese 86,1 euro); 321,42 euro per una famiglia fino a 4 componenti (al mese 104,7 euro); 378,57 euro per una famiglia con più di 4 componenti (al mese 123,3 euro).

In che consiste il bonus sociale?

Che cos'è il Bonus sociale

Il bonus sociale elettrico è uno sconto sulla bolletta, previsto dal Governo e reso operativo dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, per assicurare un risparmio sulla spesa dell'energia alle famiglie in condizione di disagio economico e fisico.

BONUS SOCIALE : Come funziona? Come si richiede?