Che cosa è il minimo edittale?

Domanda di: Dr. Concetta Farina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (60 voti)

Minimo edittale
Somma degli importi delle sanzioni più gravi, tra quelle presenti nella colonna "Calcolo sanzione", in relazione a ciascun anno.

Quando si applica il minimo edittale?

La disciplina contenuta nell'art. 202 del codice della strada prevede la possibilità per il trasgressore di pagare la sanzione amministrativa pecuniaria, al minimo edittale, nel caso in cui il pagamento avvenga entro 60 giorni dalla contestazione oppure dalla notificazione.

Cosa significa limiti edittali?

Lo spazio edittale (o cornice edittale) è il limite massimo e minimo di pena che viene espresso dalla norma penale come sanzione per aver commesso il reato. Il giudice può, ex art 132.2 C.P., applicare la pena entro i limiti della cornice edittale.

Cosa succede se pago una multa dopo i 60 giorni?

trascorsi 60 giorni, non è più possibile il pagamento in misura ridotta: l'importo indicato sul verbale raddoppia e viene maggiorato di ulteriori spese ed interessi a seconda del punto in cui si è arrivati con la procedura di riscossione.

Quale il limite massimo di una sanzione amministrativa?

Sanzione pecuniaria

Le sanzioni amministrative pecuniarie, previste dall'art. 10 della legge n. 689/1981, possono essere di due tipi: fisse, che consistono nel pagamento di una somma non inferiore a euro 10 e non superiore a euro 15000.

SmartPA - Lezione 08 "Le sanzioni amministrative pecuniarie nella L. 689/1981" (25/03/2020)