Che cosa è il RAL?

Domanda di: Loretta De rosa  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (6 voti)

Retribuzione annua lorda e reddito annuo
La retribuzione annua lorda è la somma di denaro che ti viene pagata dal tuo datore di lavoro (l'azienda per cui lavori) e viene generalmente versata nell'arco di 12 mesi. Il reddito annuo, invece, è la somma complessiva che percepisci nell'arco di un anno.

Cos'è la RAL e come si calcola?

Come si calcola la retribuzione annua lorda (RAL)?

Per calcolare la retribuzione annua lorda (RAL), bisogna moltiplicare la retribuzione lorda mensile per il numero di mensilità scelto (es. 13 o 14 mensilità).

Che cosa è il RAL in busta paga?

Più comunemente conosciuta come RAL, questo acronimo sta per Retribuzione Annua Lorda, ossia: l'insieme di tutti gli stipendi versati dal datore di lavoro a favore del dipendente in un anno, prima che vi si sottraggano le trattenute previdenziali e fiscali.

Dove si trova il Ral nel CUD?

Nel CUD il RAL (reddito annuo lordo) si può leggere solo nella seconda parte della Certificazione, precisamente al primo rigo della quarta pagina (Dati previdenziali e assistenziali, punto 1). Qui, se il dipendente è assunto con contratto a progetto, troverà il RAL nella sezione 2 “Collab.

Come si calcola la RAL dal netto?

Come si calcola la Ral dalla busta paga?
  1. 1.033 euro di stipendio netto mensile = 15.000 euro di Ral;
  2. 1.312 euro di stipendio netto mensile = 20.000 euro di Ral;
  3. 1.517 euro di stipendio netto mensile = 25.000 euro di Ral;
  4. 1.727 euro di stipendio netto mensile = 30.000 euro di Ral;

COLLOQUIO: l'offerta economica - Conosci la tua RAL? | Cristiano Mazia