Che cosa è il siero di latte?

Domanda di: Ing. Amos Mancini  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (52 voti)

Il siero di latte è la parte liquida del latte che si separa dalla cagliata durante la caseificazione. Il siero è utilizzato per produrre ricotta, come additivo in altri prodotti alimentari e di pasticceria e come cibo per animali.

A cosa serve il siero di latte?

Il siero è ricco di proteine e, non contenendo caseina e grassi, è facilmente digeribile. Grazie a esso si possono regolare i processi digestivi e, inoltre, è possibile ricevere un aiuto in caso di problemi di stipsi. L'acido lattico in esso contenuto, inoltre, rigenera la flora batterica intestinale.

Cosa si può fare con il siero di latte?

Utilizzi del siero di latte
  • Usatelo per dare agli impasti un sapore di pasta acida naturale. ...
  • Aggiungetelo a frullati e succhi per dare una nota acida.
  • Utilizzate il siero di latte come salamoia per intenerire tacchino o pollo.
  • Trasformate il siero dolce in ricotta.
  • Fate il burro fermentato.

Come si fa il siero di latte?

Il latte va lasciato riposare a temperatura ambiente per 2-4 giorni, in quanto il tempo di sedimentazione dipende dal clima circostante: più è caldo e meno saranno i giorni occorrenti alla coagulazione. In tale processo il siero liquido e trasparente si separa in modo naturale dalla parte bianca e solida (la caseina).

Dove si trova siero del latte?

In quali alimenti? Oltre che negli integratori, le proteine del siero del latte, insieme alle caseine, si trovano nella varie tipologie di latte animale e in tutti i prodotti alimentari che derivano dal latte come yogurt e formaggi.

Conosci realmente il siero di latte?