Che cosa è la discalculia?

Domanda di: Giacinta Pellegrino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (45 voti)

Difficoltà nel riconoscere i numeri, lentezza nelle operazioni di calcolo, anche semplici, confusione nel ricordare le cifre o gli oggetti in ordine: questi alcuni degli ostacoli che un bambino con discalculia deve affrontare ogni giorno a scuola o anche prima.

A cosa e dovuta la discalculia?

Le precise cause di discalculia sono ancora ignote. Secondo gli esperti, potrebbero aver un ruolo nell'insorgenza del disturbo fattori genetico-ereditari, fattori ambientali e/o anomalie strutturali del reparto cerebrale. Il percorso di diagnosi è alquanto complesso e richiede l'intervento di un team di specialisti.

Chi soffre di discalculia?

I soggetti discalculici vivono una condizione in cui non riescono ad attribuire un significato ai numeri e ai concetti riguardanti la matematica. Nonostante esercizi e attività costanti su numeri e calcoli, questi soggetti non riescono ad apprendere le procedure matematiche.

Come si può curare la discalculia?

In seguito alla Diagnosi di Discalculia è necessario attuare dei trattamenti specifici (terapia logopedica, neuro-psicomotoria e/o neuropsicologica) che mirano a potenziare le abilità numeriche e aritmetiche risultate carenti e intervenire su eventuali altre difficoltà (attenzione, lettura, memoria…).

Come funziona il cervello di un Discalculico?

Nel caso della discalculia, sembra esserci un'iper-connessione tra le aree parietali e quelle frontali (quest'ultime coinvolte nellaa pianificazione, nel controllo del comportamento, della presa di decisione, dell'espressione della personalità ecc. mentre nei dislessici la connessione sembra essere più debole.

Discalculia: che cos'è e come riconoscerla