Che cosa è la disprassia?

Domanda di: Dott. Kristel Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (42 voti)

Cos'è la disprassia? La disprassia è caratterizzata dalla difficoltà nel coordinare i movimenti necessari per compiere un'azione volontaria, può riguardare sia la motricità globale sia specifiche aree del corpo (mani, occhi, bocca…).

A cosa è dovuta la disprassia?

L'origine della disprassia è attribuita ad alcuni neuroni motori che non risultano efficienti nel trasmettere le giuste informazioni ai muscoli per coordinare un gesto ad un'azione precisa.

Come si cura la disprassia?

Nel caso di disprassia, la guarigione è possibile? Attualmente non esiste una terapia che sia in grado di risolvere del tutto il problema, però una terapia logopedista e psicomotricista adeguata in uno stadio precoce dell'età evolutiva può permettere al bambino di condurre una vita normale.

Come parla un Disprassico?

hanno una prosodia alterata: sembrano parlare lentamente, danno alle parole delle intonazioni strane, tendono a sillabare le parole lunghe. possono non riuscire a dire parole di 2 sillabe o più

Come viene diagnosticata la disprassia?

I criteri usati per definire la diagnosi di questi bambini sono: la mancanza di destrezza, l'impaccio motorio, l'assenza di abilità, che coincidono clinicamente con la presenza di “varie forme di aprassia e di agnosia”; il criterio “per esclusione” prevede che tale disturbo debba essere attribuito all'aprassia e all' ...

Che cosa è la disprassia?