VIDEO
Trovate 30 domande correlate
Quando non bisogna fare rumore in condominio?
Generalmente in un condominio è vietato fare rumore nel primo pomeriggio, tra le 13 e le 16, e nelle ore serali, a partire dalle 21/22 fino al 7/8 mattino successivo.
Cosa si può fare sul proprio balcone?
E' possibile mettere sul balcone, in linea generale, anche stendini per il bucato, condizionatori, antenne televisive sporgenti dai muri. Considerando poi che il balcone è considerato spazio privato e non condominiale, non vige alcun divieto di tenervi animali domestici, come gatti o cani e le loro cucce.
Chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato?
cod. civ, “chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato, solidalmente con questo, al pagamento dei contributi relativi all'anno in corso e a quello precedente”.
Cosa fare se un condomino occupa spazi comuni?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Chi sono i proprietari dei condomini?
Generalità - Il condòmino (o partecipante al condominio) è il proprietario di una porzione immobiliare sita in un edificio in condominio. Il diritto di proprietà deve risultare da un titolo (contratto di acquisto, donazione etc.) che deve essere regolarmente registrato e trascritto, sì da poter essere opposto ai terzi.
Come comportarsi con vicino che lascia scarpe sul pianerottolo?
Secondo il regolamento condominiale, infatti, il pianerottolo non è un deposito e, un conto è renderlo più gradevole, un altro è “declassarlo a ripostiglio“. Le scarpe possono essere lasciate sul tappeto per il tempo di liberarsi le mani: poi è doveroso riprenderle e riporle in casa.
Cosa mettere fuori dalla porta di casa condominio?
Fuori dalla propria porta possono essere disposti:
zerbini. portaombrelli. piante. ornamenti di vario genere.
Come si chiama lo spazio davanti alla porta di casa?
Sinonimo di andito è l'androne che è anche esso uno spazio di accesso ubicato esclusivamente all'ingresso del fabbricato e destinato a mettere in comunicazione il portone di ingresso con le parti più interne del fabbricato quali per esempio scale, appartamenti.
Cosa non si può fare in un condominio?
vietato chiudere, anche se parzialmente, i balconi e le terrazze dell'edificio; vietato arrecare disturbo agli altri condomini nelle ore di riposo diurno e notturno; non si possono gettare nei tombini e negli scarichi dei materiali che potrebbero ingombrare le tubazioni.
Cosa fare per i rumori molesti in condominio?
La prima cosa da fare in questi casi è sempre provare a parlare con i diretti interessati, cercando di risolvere civilmente il problema trovando un punto d'incontro. Quando i rumori eccedono, però, la “normale tollerabilità”, scatta il reato di disturbo della quiete pubblica ed è quindi possibile sporgere denuncia.
Chi fa rumore in condominio paga i danni anche se a lamentarsi e un solo condomino?
Per la Cassazione il disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone è integrato se il rumore viene avvertito da più persone anche se poi se ne lamenta solo qualcuno. Infatti la Corte di Cassazione nella sentenza n.
Chi può parcheggiare nel parcheggio condominiale?
Secondo l'art. 1117, comma primo, nr. 1 tutte le aree destinate a parcheggio in condominio sono parti comuni: possono quindi essere utilizzate da ciascun condomino, a patto che l'utilizzo di un singolo non impedisca il godimento che altri possono fare della stessa area.
Chi difende i condomini?
Problemi di condominio, a chi rivolgersi. È possibile rivolgersi all'amministratore di condominio se si riscontrano problemi nella gestione degli spazi comuni o se si verificano infrazioni del regolamento condominiale. L'amministratore non può agire per questioni fra privati.
Come denunciare un condomino?
Lo si può fare attraverso denuncia orale da sporgere dinnanzi agli organi di Polizia Giudiziaria, presentando l'informazione di reato presso la Procura della Repubblica o rivolgendosi ad un avvocato. Si evidenzia, comunque, la necessità di presentare solide prove di quanto si rappresenta alle Istituzioni.
Quando un condomino non rispetta le regole condominiali?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa succede se un condomino e contrario?
In sintesi: se un condomino è contrario al Superbonus 110%, gli interventi potranno essere ugualmente effettuati se deliberati dall'assemblea con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno un terzo del valore dell'edificio (sempreché non ci sia una maggioranza contraria).
Cosa succede se un condomino non rispetta le regole?
al codice civile “Per le infrazioni al regolamento di condominio può essere stabilito, a titolo di sanzione, il pagamento di una somma fino ad euro 200 e, in caso di recidiva, fino ad euro 800. La somma è devoluta al fondo di cui l'amministratore dispone per le spese ordinarie.
Cosa non si può mettere sul balcone?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Chi paga la parte sotto del balcone?
Tutti i balconi aggettanti appartengono al proprietario dell'appartamento di cui essi sono un prolungamento. Le spese di manutenzione sono a suo carico e il condominio non ha a riguardo voce in capitolo. Solo le spese per la manutenzione del sottobalcone sono a carico del proprietario del piano inferiore.
Chi paga il sotto del balcone?
Partiamo col dire che, stando alla legge, il balcone non è classificabile come parte comune del condominio. Dunque, di norma i costi per rifacimento, ristrutturazione e anche semplice manutenzione sono a carico del proprietario.