Che cosa è vietato in un condominio?

Domanda di: Loris Monti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (72 voti)

vietato chiudere, anche se parzialmente, i balconi e le terrazze dell'edificio; vietato arrecare disturbo agli altri condomini nelle ore di riposo diurno e notturno; non si possono gettare nei tombini e negli scarichi dei materiali che potrebbero ingombrare le tubazioni.

Quali sono le regole da rispettare in un condominio?

Quali sono le regole condominiali fondamentali
  • Pagare le spese condominiali.
  • Rispettare gli spazi comuni.
  • Rispettare gli spazi esterni.
  • Rispettare le ore di riposo.
  • Evitare di innaffiare le piante a qualsiasi ora del giorno.
  • Rispettare le regole sul bucato.

Cosa si può mettere sul pianerottolo?

Cosa si può (e cosa non si può) mettere sul pianerottolo di casa?
  • Zerbino.
  • Piante e piccoli vasi.
  • Portaombrelli.
  • Piccoli oggetti ornamentali.
  • Panni (sporchi e anche puliti)

Quali sono i diritti dei condomini sulle parti comuni?

L'art. 1102 del codice civile, che disciplina la comunione in generale, ma è applicabile anche al condominio negli edifici, stabilisce che: “Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto.

Quando si possono sbattere i tappeti in condominio?

Quando lo si può fare? Il momento giusto per sbattere tappeti, tovaglie, coperte… deve evitare la cosiddetta fascia oraria del silenzio, ossia la parte della giornata dedicata al riposo. Questa va dalle 22.00 alle 08.00 e al suo interno tutti i condomini sono tenuti a limitare il disturbo acustico.

Chi può ENTRARE in un CONDOMINIO PRIVATO? | Avv. Angelo Greco