VIDEO
Trovate 33 domande correlate
Come era la polis?
La polis è una città-stato. La polis nasce quando alcuni villaggi si uniscono2 per difendersi dai nemici, migliorare l'economia e amministrare la giustizia. Ogni polis ha un suo territorio delimitato, proprie leggi, un particolare stile di vita. Tutte le poleis hanno però in comune la lingua e la religione.
Chi inventò le polis?
Solone, eletto arconte nel 594, per conciliare i conflitti fra aristocratici e demos,"inventa" la polis come uno spazio comune (koinon), ove regnano non individui, ma regole collettive e condivise, le leggi.
Dove sorgeva la polis storia?
Le poleis greche erano presenti in tutto l'Egeo e nello Ionio, e avevano fondato colonie indipendenti anche lungo le coste del Mediterraneo occidentale. Ognuno di questi stati, chiamato "πόλις" (Polis, cioè "città"), era geloso della sua indipendenza.
Quali sono le poleis più importanti?
Efeso. Mileto. Corinto. Sparta. Atene. Tebe. Calcide. Eretria.
Come finì l'era della polis?
Atene si alleò poi con Tebe alla condizione che Atene doveva riconoscere a Tebe l'egemonia sui greci e in cambio Tebe la avrebbe aiutata nelle battaglie. Ma nel 338 a.C. l'esercito alleato venne distrutto nella battaglia di Cheronea e finisce il periodo delle libere polis.
Che cosa fecero Sparta e Atene?
Nel corso del V secolo, Sparta e Atene sono state prima alleate, nella guerra contro i Persiani, e poi nemiche, nella guerra del Peloponneso. Atene era una potenza militare marittima, mentre l'esercito spartano era considerato a terra. Dopo la vittoria contro i persiani, Atene divenne una potenza imperialista.
Cosa hanno in comune le polis?
Ogni polis aveva un governo, delle leggi, delle tradizioni e dei costumi. Ognuna di esse aveva un diverso calendario, diversi pesi e misure e monete. Ogni polis era composta da una città vera e propria (dove vi erano case, botteghe, l'agorà, cioè piazza).
Come si chiamavano gli abitanti delle poleis?
I meteci, infatti, non sono parte costitutiva della polis, ma un aggregato di essa, demograficamente stabile e giuridicamente ben definito; non cittadini, essi sono però sudditi della polis.
Come si chiama oggi la città di Sparta?
Sparta (in greco moderno: Σπάρτη, traslitterato: Spártī), è una città della Grecia situata nel Peloponneso meridionale, sulla destra del fiume Eurota tra i rilievi del Parnone a est e del Taigeto a ovest nell'unità periferica della Laconia.
Perché la polis è stata paragonata ad una società per azioni?
La Costituzione: La pòlis era una struttura economica sociale nuova che gli storici hanno paragonato a una “società per azioni” in cui i cittadini sono gli azionisti. Sorse il bisogno di un nuovo tipo di legge, una legge generale che non trattava di argomenti singoli, una “regola delle regole”.
Chi erano i soldati nella polis greca?
(o ginneti) Nell'antica Grecia, soldati armati alla leggera, in contrapposizione agli opliti, dotati di armi pesanti. A Sparta erano reclutati tra gli iloti, ad Atene tra i cittadini dell'ultima classe.
Chi fondò Atene?
Secondo la mitologia, l'egiziano Cecrope fu il primo re della regione dell'Attica, a cui si attribuisce la fondazione di Atene. Verso il secolo X a.C., i suoi abitanti si radunarono in 12 località e, fin dall'inizio, Atene ostentò la sua supremazia sul resto delle polis.
Quale fu il primo popolo greco?
Questi antichi popoli si chiamavano Pelasgi o Carii e di essi non sono pervenute molte notizie. Sappiamo che provenivano dalla penisola anatolica.
Che cosa teneva unite le polis greche?
Le numerose poleis greche erano unite da un'unica identità culturale: lingua, religione, arte, tradizioni.
Chi vinse la guerra tra Atene e Sparta?
Gli ateniesi volevano riconquistare l'egemonia e sconfiggere Sparta che però era appoggiata dai persiani, alla fine nell'Ellesponto vi fu un'altra battaglia navale a Egospotami: la battaglia segnò la sconfitta di Atene.
Chi comandava a Sparta?
Il regime politico in vigore a Sparta era l'oligarchia ("governo di pochi"). Al vertice del governo spartano c'erano due re (diarchia) la cui carica era ereditaria; avevano il compito di comandare gli eserciti e svolgere i compiti sacerdotali in città; non avevano funzioni politiche importanti.
Chi ha sconfitto gli spartani?
Nel 373 scoppiò una guerra tra Sparta e Tebe e nel 371, a Leuctra, le falangi tebane guidate da Epaminonda, attaccando in schieramento obliquo, distrussero l'esercito spartano. I soldati di Tebe entrarono nel Peloponneso e marciarono su Sparta.
Dove si trova la città di Sparta?
È una città della Grecia situata nel Peloponneso meridionale, situata su uno sfondo di colline lussureggianti sulla destra del fiume Eurota tra i rilievi del Parnone a est e del Taigeto a ovest nell'unità periferica della Laconia ad un'altitudine di 210m.
Quali sono le cause del conflitto tra Greci e persiani?
Riguardo alle cause della guerra tra i Persiani e i Greci della penisola, basterà qui notare che lo stato di guerra s'iniziò per il fatto del soccorso inviato agli Ioni d'Asia, ma che la causa vera della invasione della penisola fu nella forza espansiva d'uno stato di carattere imperialista come la Persia, il quale era ...
Chi vinse tra i Greci ei Persiani?
Sconfitta dei Persiani: Anche su mare la vittoria fu dei Greci. La flotta ateniese prese il controllo dell'Ellesponto. I Greci riconquistarono tutte le coste dell'Asia Minore e cacciarono dalle loro città i tiranni Persiani. L'esito della guerra fu dunque trionfale per i Greci.